Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] l’Unione ha adottato, su proposta della Commissione, un programma d’azione per l’ambiente che guiderà le politiche dell’Eu fino al è decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Uno dei principi fondamentali è che la spesa deve corrispondere a un’entrata ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] probabilmente del 1945 (apparso nei «Quaderni del Partito d’azione»), Jemolo prende le mosse dalla costatazione che l a emanare le norme di attuazione dell’art. 119. Tra i principi e i criteri direttivi della delega si disponeva che fosse prevista la ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] interne che minassero alla base la sua capacità d'azione. A tal fine, si susseguirono tra 1466 e l'intento di nobilitare il gesto come legittima reazione alla condotta tirannica del principe. Così, la mattina del 26 dic. 1476, il Lampugnani e gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la quale poteva essere espressa la maggior parte dei suoi principî, sia per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte verso un bene, perché forniva agli specialisti libertà d'azione per forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] accadeva) l'avesse disposto. Era così formalmente salvaguardato il principio per cui ecclesia non occidit, ma restava tutta da dimostrare in quel giro d'anni, non solo una comunanza di intenti, ma anche una complementarità d'azione intorno al problema ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] studiosi del cervello sono stati influenzati dal principio della retro azione (feedback).
Controllo a retroazione
Alcuni dei di leva è dato dalla distanza perpendicolare fra la linea d'azione del muscolo e il centro della rotazione articolare; questa ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ampio di quello presente nel sistema immunitario, e che sfruttano molti principi di funzionamento del sistema immunitario stesso. Tutti i campi in cui della proteina bersaglio. In un altro meccanismo d'azione, essi possono agire in modo più indiretto ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] alcune nozioni indispensabili sulle relazioni tra struttura chimica e azione biologica e farmacologica e sul meccanismo d'azione dei farmaci (v. Wermuth, 1996).
2. I principî alla base dell'azione dei farmaci
Corpora non agunt nisi fixata. Questo ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di dare vita a identità, appartenenze e sfere d’azione transnazionali.
Nell’epoca della globalizzazione, anche le conseguenza di rendere sempre più visibile la tensione tra il principio di territorialità – al quale è ancorata la sovranità statuale ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] lasciando a province e comuni soltanto alcune nicchie d’azione (nel caso della Regione Lazio, per es., lo spettacolo. Le proposte delle regioni per una legge nazionale di principi nel quadro delle riforme costituzionali tenuto a Bologna il 9 luglio ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...