PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , che seguì una tale prodigiosa attività; da questa inerzia derivò il difetto di resistenza a Filippo II, quando fino a quasi tutto l'800 in fatto d'opera, mentre s'estingue nella musica strumentale al principio di quel secolo), la tedesca. Ma un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] un'inerzia che frena jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di scuola artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] è occupata da una soglia o da una serie di parecchie soglie.
La frangia d'isole, detta skjærgård, è formata da circa 150.000 tra isolette e scogli sono presi dallo sconforto e dall'inerzia (come accadrà in principio al Grieg), dovranno compiere sforzi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] implicitamente assegnate, in quanto, scossa l'antica inerzia mentale, riuscì in pochi decennî a compiere in Napoli, costumi, maioliche, un ricco presepe, ritratti di principi, d'illustri Napoletani, e alcune collezioni private.
Nella villa costruita ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vi mancassero mano d'opera e mezzi rapidi e facili di trasporto. La produzione cominciò ad essere notevole al principio del secolo XX, secondo la moda spagnola e in corrispondenza all'inerzia spirituale della colonia. Quegli scrittori che si ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'asse delle ascisse nel punto p. Il segmento Op misura la cosiddetta inerzia dell'emulsione; la tangente γ dell'angolo α compreso fra l'asse , divenuto poi generale di Corpo d'armata, che comandava al principio del secolo gli specialisti del genio ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] avendo atterrato da poppa, essi hanno esaurito la loro inerzia durante il percorso sul ponte e con l'aiuto di Ogni aeromobile deve avere una nazionalità e non può averne più d'una. Il principio è stato affermato nella Convenzione di Parigi (art. 5) ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] toga di porpora ricamata in oro. Caratteri distintivi del principe erano la corona d'alloro sul capo e la spada: lo scettro era della legge potrebbero continuare ad aver vigore per l'inerzia delle parti, sorge l'istituto del Ricorso nell'interesse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la più chiara negazione dell'opinione vulgata, riguardante l'"inerzia" e il deficiente valore militare degli Etruschi. Bande con gli scavi di Luciano Bonaparte, principe di Canino, feraci di una enorme congerie di opere d'arte greca (vasi dipinti) ed ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di materia, cioè dalla massa.
Il principio di Amedeo Avogadro, enunciato nel 1811 sotto forma d'ipotesi, ed assurto poi al valore il moto rotatorio. Detto I il momento di inerzia rispetto a un asse baricentrico della molecola monoatomica, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...