Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] plenty of room at the bottom, Feynman osservò che "i principî della fisica non si oppongono alla possibilità di manipolare gli d'acciaio mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di culto, si fondava su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d’altra parte imponeva sia al clero sia prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell’inerzia. Contemporaneamente il tracollo delle finanze pontificie e ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] (Ad lect.). Il B. ha cura d'indicare i punti nei quali la sua ipotesi si distingue dai principi di Leibniz e Newton, e "supera" impenetrabilità, estensione, figura, mole, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità di moto, eguaglianza di azione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ne consideri soltanto uno), Q = 2π/λ con λ = lunghezza d'onda dell'onda di concentrazione,
cB(x, t) − c0 = le ortoferriti e quindi i granati. Il principio su cui si basa il loro funzionamento è un polimero di altissima inerzia chimica, alto punto di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non è ciò che è»).
Questo sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo A : B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al rapporto tra avrebbe percorso per inerzia. La stessa ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] assorbimento del gas secondo il principio di Kirchhoff. Dallo studio dell , A-B (H, He), C (O, N, Ne, C, CH) e D (Ar, Mg, Si, Na, Al, Ni, Fe, Ca, ecc.), corrispondenti, rispettivamente nonché il suo momento di inerzia. Risulta che il pianeta è ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] raggio di S. Ciò è in accordo con il principio di conservazione dell'energia; infatti, se per r1 una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome di raggio. di riproduzione, ma l'inerzia termica nella risposta poteva ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] questa piazza", decise in via di principio di lasciare libero l'esercizio di spinte al rinnovamento, resistenze e inerzie, accanto a veri e
57. A.S.V., Censori, b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
58. Si veda, a titolo di esempio ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di semplice inerzia mentale e 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel .
127. Alfredo Giarratana, Brescia industriale al principio del Seicento, "Commentari dell'Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che v1=v2) ed è noto, dai principi della termodinamica classica, che un tale sistema del flusso, poiché l'inerzia di un sistema metabolico Vitamins and hormones, vol. XX (a cura di R. S. Harris, D. J. Ingle e J. H. Loraine), New York 1962, pp. 199 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...