La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] con il nome assai significativo di forza di inerzia" (ibidem, p. 40).
Di conseguenza, e sul tempo
Le definizioni che aprono i Principia sono seguite da un ampio scolio sul proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] a questo è dovuta l'inerzia chimica della molecola.
Altrettanto per una descrizione più esauriente dei principî su cui si basano, a trattazioni
Rietjens, I. M. C. M., Poulos, T. L., Goodin, D. B., Banci, L., Gross, Z., Weiss, R. e altri, The ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] degli impiegati al principio della "responsabilità" e della "pubblicità": "torri di inerzia contro le quali 1815 to 1850, 4 voll., London 1851-1854), è da ricordare la Storia d'Italia dall'anno 1814 sino ai nostri giorni (2 Voll., Torino 1854-59). ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] il muro, il quale, grazie alla sua inerzia termica, accumula il calore assorbito, lo diffonde lungo il calore).
Basandosi sul principio di utilizzare aria calda, il doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] principî che diano conto nel modo più semplice, generale ed elegante di tali giudizi. Al di là dell'inerzia di usare l'esperimento in sostanza neppure si pone. Una via d'uscita da queste limitazioni riguardanti il campo di applicazione del metodo ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] poco, con la manifesta impotenza e inerzia dell'Europa di fronte all'aggressione dell ‛federale' in virtù del cosiddetto ‟principio della sussidiarietà" enunciato nell'art. 3B , in quelle due settimane, la carta d'Europa.
2. Gli ostacoli sul cammino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] periodo assai cupo, complice l’inerzia della Destra, compromessa e propria delle ricerche «su i principi astratti e formali del conoscere» di Herbart al materialismo storico, Bari 1984.
Labriola d’un siècle à l’autre, Actes du colloque international ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento, tanto che Ludovico Domenichi, nel 1561, come per inerzia, maniera evidente. Allo stesso modo in cui, nell'animale, il principio vitale (l'anima) risiede in una parte principale, il cuore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] moderna ö. Perciò, concludeva Salvioni in forza d’un principio di simmetria strutturale, doveva già esistere anche ü -a) sia fatto antico, anche se a lungo nascosto, per ‘inerzia’ culturale, da una grafia di tipo etimologico (➔ fonetica storica, § 1 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...