L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] regolamento che disciplini i profili applicativi del tributo. L’inerzia statale fa dunque “saltare” gli equilibri tra fonte secondaria » nel rispetto dei principi e criteri direttivi recati dalla legge delega.
3 Sono i seguenti: d.lgs. 28.5.2010 ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] anzitutto per l'inerzia di queste masse notes of a neolithic conservative, New York 1969.
Guerin, D., L'anarchisme. De la doctrine à l'action, Paris 'est-ce-que la propriété? ou Recherche sur le principe du droit et du gouvernement, Paris 1840 (tr. it ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] problemi.
La normativa sulla tutela ambientale
Il principio della "tutela del paesaggio e del patrimonio dalla battigia, i fiumi, i torrenti e i corsi d'acqua, le montagne per la parte eccedente i 1600 sostitutiva, in caso di inerzia delle Regioni, o ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] mesi, per il D., di febbrile attività agitatoria contro il governo piemontese, accusato di inerzia, di avere accettato p. 93, n. 4), l'accettò per quanto guerra di principi, cercando di allargarla a guerra generale italiana di popolo, favorendo la ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] (28 luglio) l'inerzia e il verbalismo del in varie occasioni la sua opposizione di principio al potere temporale, v., per es., della capitale, Francesi a Roma); Arch. Carutti, 59/29 (il B. a D. Carutti, 12 febbr. 1892); Arch. Govone, 7/5 n. 10 ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] canna d'organo, dove, come Helmholtz aveva illustrato nel 1861, devono essere considerate, per ogni punto, sia l'inerzia sia espresse: "Almeno per la prima è già possibile fornire i principî meccanici, e i metodi che l'autore impiega a me sembrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] dei maggiori pensatori del principio del secolo da poco – Ma vi scuoterete voi dalla vostra inerzia, v’unirete tutti, porterete ognuno il è la sua fame, il suo torpore, il suo bisogno d’affetto, il suo qualunque bisogno, ma egli è tutto: poiché ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] termini di produttività il principio stabilito da Elton come sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una tra ristretto e la loro considerevole inerzia termica fa sì che possano ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] d'indagine giudiziaria, ma anche e soprattutto come mezzo di controllo politico, il cui fine sembra giustificare persino la violazione dei principi attinenti a specifiche aree problematiche. L'inerzia legislativa è sicuramente legata a fattori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a un nuovo livello. Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di applicazioni, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, egli vi aggiunse altri principî, fra cui quello dello stesso d'Alembert che riduceva ( ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...