VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] in quota (la superficie di separazione si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa si trova a circa 3700) vennero dalla successiva inerzia degli altri tipi di anemometri.
Tali anemometri sono basati sul seguente principio: se un ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] della costruzione e al principio economico del minimo sacrificio, indipendentemente dall'attività o dall'inerzia dei proprietarî, aumentano di valore negligenza (art. 340 legge cit.); o fare eseguire d'ufficio in tutto o in parte i lavori, quando ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di titolo o di buona fede "Più propriamente diremo che l'inerzia del titolare del diritto prolungata nel tempo è causa di estinzione dei tempo e che, d'altro lato, non sussistono diritti reali pubblici dei privati. Principi, questi, contestabili tutti ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ) e da determinare l'inerzia o l'alterazione o la La comparsa del gas illuminante nelle case d'abitazione aumenta il numero degli avvelenamenti per ossido veleni più usati alla fine di questo e al principio del sec. XX, mentre nell'ultimo decennio si ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] superiore della magistratura, i vari casi d'ineleggibilità (d.P.R. 30 marzo 1957, n giurisdizionale e la perdurante inerzia del legislatore hanno preparato propriamente s'invoca la derivazione dai principi generali o dalle stesse norme costituzionali ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Soltanto sotto il regno di Teodorico si parla d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine 120.000 scudi e non mancarono sul principio successi. Ma in progresso di tempo compiuti venissero frustrati dall'inerzia della proprietà privata. Benito ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] principe; per la creazione di nuovi cavalieri, per trovare mariti alle donzelle, e anche per sgranchire le membra dopo l'inerzia le regole delle giostre fossero diffusi in Italia particolarmente da Carlo d'Angiò: certo si è che di esse si parla da ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] dei trattati di commercio; 5., per le domande d'autorizzazione a procedere; 6., per la vigilanza sulla non ispirandosi più al principio elettorale ed avendo abolito amministratori di tali enti per inerzia non compiano le operazioni rese obbligatorie ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] degli spostamenti, le forze di inerzia, e, nell'equazione del calore I, 1855] le deduce dai principî classici della termodinamica.
Sempre nel secolo più recente, per i solidi semi-infiniti. da R. D. Mindlin e D. H. Cheng [Journ Appl. Phys., XXI, 1950]. ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] quei nuovi programmi d'arte che sorgevano qua e là come reazione al neoclassicismo. Ma il principio nuovo che, mettendo di un movimento che, mentre voleva reagire contro l'inerzia di forme convenzionali ed esaurite, attuava procedimenti imitativi ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...