FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] suo tracciato e delle condizioni d'ingombro, per i veicoli ferroviarî dei veicoli stradali non hanno subìto modificazioni di principio, e i perfezionamenti si sono limitati al massimo prefissato, l'interruttore ad inerzia provoca la chiusura di un ...
Leggi Tutto
MANIN, Ludovico
Roberto Cessi
Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] inerzia dei reggitori. È inutile ricercare le cause della rovina troppo nell'antico: mancò ogni volontà e ogni principio ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1854; E. Bonnal, Chute d'une République, Venise, Parigi 1885; A. Sarfatti, Il doge L. M ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i sospetti. Se la Serenissima Signoria accusava la Spagna di inerzia, il papa si adoperava a giustificarla adducendo la gravità e . Con i Boemi erano rimasti solo gli Stati d'Ungheria e il principe di Transilvania Gabor Bethlen. Lo scontro tra le ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] un altro fatto rimarchevole. Questa inerzia accerta ciò che d'altro canto prova anche la storia il 10 giugno seguente e i lavori durano quasi quattro anni. "E stà da' principio sto mese de Zugno a far le fondamenta del Relogio in piazza di S. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] emergeva e insieme quanto del vecchio si prolungava, per inerzia o per precisa volontà, nonché la vivacità di taluni appassionato settant'anni prima i maggiori prìncipid'Europa. Apprezzamenti che, così come d'altronde i rimproveri, avevano una ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] deciso finalmente di ripristinare il principio dell'equità distributiva. L'Europa ruolo privilegiato, grazie all'inerzia, se non proprio alla del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane dopo, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] epoca delle annessioni non ebbe in mente quest'ovvio principio; applicò le leggi d'un piccolo Stato ad una Monarchia grandiosa; l' le file della parte liberale, affinché l'improvvida inerzia o il difetto di preventivi accordi, intorno alle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Il grande grammatico-filosofo Bhartṛhari (V sec. d.C.) aveva formulato questo principio una volta per tutte in un verso è instabile e stimolante; il tamas è caratterizzato da inerzia e restrizione, è pesante e ostruente. Ugualmente oscillante tra ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] un'alleanza con il principe di Caramania, che già aveva aperto le ostilità con gli Ottomani, e col re d'Ungheria, il quale che giustifica la sua prudenza iniziale, ma non la successiva inerzia.
Come si è accennato, si limitò a seguire da lontano ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] una pigrizia, un'inerzia spirituale, a cui soltanto bandiera, un ritorno ai princìpi, nuovamente e più severamente interpretati , / ogni erba e fronda un'anima rinserra; / l'onda d'amor, d'amor mormora l'aura, / e intenerito il cor chiede una Laura ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...