Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] restare nel campo delle parabole. L’azione di cattedra capita improvvisa, al netto alunni della famiglia incastrata in un altro pezzo d’Italia. È così che arrivano le storie, , ragioni personali e questioni di principio o necessità («voglio fare la ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] celebrare l’assunzione del titolo di cardinale di Ippolito II d’Este mancarono i fondi necessari. Messi Sbugo ripiegò allora sulla testo). Fin da principio, Ricotta delinea i contorni di quella lingua scritta, individuando l’azione di tre elementi: ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] una data di scadenza che elimina qualsiasi forma di autoinganno, che principia un esame a ritroso delle coscienze proprie e altrui, giacché dove , individuo non inserito in alcun processo d’azione proprio, trascinato dai marosi nel tentativo di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] a un sano empirismo della prassi, un principio di metodo per l’analisi delle strutture di orientare l’azione di promozione dell’italiano al dizionario dell’uso: farsi libro di lettura e d’autore, capace di offrire ai lettori e agli studenti ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] alla concentrazione assoluta del dettato, in azione soprattutto nell’Allegria («il migliore libro in trincea:«Sillabando “M’illumino / d’immenso” il soldato Giuseppe Ungaretti dice non regolata da nessun rigoroso principio ritmico o costruttivo: la ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...