BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ha bisogno di fondamenti veri e solidi, vale a dire, di principi etici che per la loro natura e per il loro ruolo di storia della salvezza, per poi soffermarsi sull’azione caritativa della Chiesa come «comunità d’amore». La seconda, pubblicata il 30 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] in Parlamento sostenne il principio della libertà d'insegnamento e nella seduta del 17 genn. 1857 concordò con D. Berti e Cavour a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. C. F., ibid., pp. 101-110; G. Forni, L. C. F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] gioco con il minimo sforzo di [qualsiasi azione] fosse con enorme impiego di forze dai superficie del cono in base a questo principio, ma in questo caso la decomposizione non filosofa e matematica alessandrina del V sec. d.C. (più di 400 pagine di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] la fine del 1294 e i primi del 1295, in un'azione di riforma amministrativa che ponesse riparo alle estorsioni e riducesse i che assegnavano a F. III il Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principatod'Acaia (o di Morea) o Durazzo ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] testo e musica (e azione). L'agevolezza canora delle in Firenze al suo ritorno per poter dar principio a concertarci con la sig.ra Leonora [ de l'ordre de M. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". Il 9 marzo l'ambasciatore intercede ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] si impegnò a contrastare l'azione del "segretario dell'Impero" n'aura jamais lieu sans l'unité de doctrine et d'autorité; la quelle à son tour devient impossible sans la storia, ma è metastorico. Il principio e il fine dell'umanità sono racchiusi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri minimi Th scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, 1776), e altri nuovi: Dell'azione dell'olio nell'acqua, Del calore ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di 130.000 dracme pensò bene un greco residente ad Alessandria d'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L'opera fu portata a termine in principio stoiche ma anche fatalistiche ‒ sebbene nello sport il fatalismo, per rimanere coerente con l'azione, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] il C. - è oggi universalmente nota come legge o principio o regola di Cannizzaro perché il chimico italiano - il quale ), pp. 354-371; Azione dell'idrogeno nascente sull'acido santonico; acido idrosantonico, in Mem. d. R. Accad. d. Lincei, cl.di sc ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] scossa, e notò appunto che si trattava, più che d'un libro, di un'azione, benché dissentisse poi nel modo di concepire il "primato un po' idillica prendeva poi lo spunto per esortare i principi italiani a concedere più ampie libertà ai popoli (pp. 375 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...