GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] come unica forza su cui puntare nel futuro: lo stesso stato d'animo, approfondito da un lungo lavoro di studi e ricerche, In linea generale si può dire che la sua azione si ispirasse a due principî, uno metodologico - in un paese esposto al rischio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] "subscriptio" a un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, Francofurti le modalità dell'azione che gli alleati B. fu eletto per sei mesi, a principiare da ottobre, giudice del Comune.
Morto il ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] la troppa diseguaglianza andava moderata dall’azione politica: «la politica che per una un nuovo sistema tributario ispirato al principio di un’imposta unica venne Franco Della Peruta, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, pp. 65-89; R. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] e la pazienza di perseguire le intenzioni e i modi d'uno scrittore fuori d'ogni pregiudizio di gusto, di setta, di maniera" del principio della scritti dell'A. dal 1937 al 1966 è in Intellettuali e azione politica, a cura di R. Martinelli e R. Maini, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] scompariva davanti al principio dell'autorità regia di tacita ripartizione di aree di azione fra la città e alcune zone e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 255 n. 3, 283 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] LV - che occupa, come s'è detto in principio, i ff. 1r-58v di un codice miscellaneo messo stato per Liutprando la figura e l'azione di Ottone. E quindi solo ad una ha curato, per le Fonti per la Storia d'Italia, LV, Roma 1920. un'edizione critica ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] sogno di gloria e di conquista e affascinato dall'azione di Pasquale Paoli, progettò di fondare una monarchia modello , 25 genn. 1777, in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri tempi, Milano 1835, ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] ogni possibilità di azione politica nelle "tempo e modo di palesare i [suoi] principi che son quelli del governo che [lo] . pistoiese, III (1901), pp. 106-109; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospiraz. Polit. in Toscana dall'anno 1830 all'anno ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] partito repubblicano (Genova 1878), che contrapponeva il principio federativo all'unitario, l'indirizzo positivistico ai toni linea differente e che cercò d'impadronirsi della stessa Italia del popolo, di cui possedeva azioni. Solo i fatti del 1898 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] dal desiderio di ricondurre alla piena fedeltà a Roma la Chiesa d'Oltralpe, la missione a Parigi come titolare della nunziatura di Francia pontificato gregoriano e, con un'azione di governo improntata ai principî che lo avevano sempre guidato, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...