BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] . Piccola, bruna, sul principio della vecchiaia, Anželika continuava nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe restata per , ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] fisiologica, occupandosi di vari argomenti: l'azione del nitrito d'amile sul sangue, la trasformazione dell'ossiemoglobina successo, invece, il suo tentativo di isolare il principio attivo della digitale onde approntare un farmaco efficace e ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] cui "moralmente ha fatto più che tutti li principi italiani" (Codignola, p. i go) e - e riteneva che l'azione governativa fosse ancora indispensabile perché del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] dispense, si concludeva con l'affermazione del principio della cura d'anime, ma su questo punto il G. con il fratello Cosimo e con il Farnese consente di leggere nell'azione del G. il ruolo di portavoce delle istanze più profonde del conservatorismo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] delle istituzioni bancarie, un’azione multiforme che aveva come principio ispiratore il nazionalismo economico, P. Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] difendere l'integrità del loro potere dall'azione degli ugonotti, dall'altro a non ", realistico, non legato a schemi di principio. E ciò, questo è interessante, non cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 292, 301, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] d’Italia Guido Carli, con la quale si scelse di indennizzare le società, piuttosto che non i singoli azionisti avveniva più volte era suo dovere dimettersi. Fedele a questo principio, Pirelli lasciò la carica di presidente esecutivo della società agli ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] l'occasione per sottolineare il principio che l'Italia intendeva la da credere, in realtà, che tale azione moderatrice riuscisse senz'altro ad avere effetti, 95 s., 281; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964, II, pp. 727, 887 s.; ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] tutto il suo studio non era buono neppure all'azione meccanica di trovare una legge nel corpo del dritto essa il D. ribadiva di essersi proposto di studiare ed esporre l'intero "sistema" del diritto giustinianeo, "rapportando" principi le singole ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] il titolo Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la Fede (Venezia, F. Bindoni ) che costringe il poeta all'azione. Evidente - e tuttavia non dichiarato le cose degne di memoria… qual hanno principio l'anno MDIX… (Venezia, Comin ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...