LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di ulteriore lavoro il L. diede alle stampe Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII(a. 604). Studio critico (I-II , pp. 22-46) egli fece parte della nascente Azione cattolica; fu poi sostenitore del Partito popolare italiano (PPI ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] interno conseguì sostanziali risultati con una azione tesa alla riorganizzazione e al disciplinamento della cose di Ferrara et de' principi da Este, Venetia 1597, pp. 71-76; A. Cariola, Ritratti de' serenissimi principid'Este signori di Ferrara con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] vari anni. Sostenne l’azione missionaria delle congregazioni diocesane; per l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta ( pp. 49-51, 229; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] al primo conflitto mondiale interruppe la sua attività artistica. Al principio del 1919, a Trento, uscì una raccolta di armonizzazioni di nella direzione d'orchestra e nella riscoperta di opere dimenticate. L'azione artistica e culturale ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] soprattutto per quel che concerneva il principio su cui il C. si era di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] valli pilotata da Lucerna, si giunse sotto gli auspici del D. e l'azione sottile del p. Chérubin, superiore della missione cappuccina, all -27 marzo 1604) in cui fu ristabilito il principio del mantenimento della fede cattolica, la destituzione dei ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del clero". Né questa rimase semplice enunciazione di principio: severità nella selezione degli aspiranti chierici e nel Alla morte del sovrano, nel 1790, il D. si unì con ardore all'azione intrapresa dai vescovi lombardi contro l'edificio delle ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e per contrapporsi, come i principi germanici, alla potenza asburgica. In sovranità che nasce da azione diretta di Dio non C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A. Bersano, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] XVI e XVII, in Pagine di storia e d'arte di Puglia, Bari 1933, pp. 175- fondo del saggio, basata sul "principio del contrasto fra lirismo corale e per lo spettacolo La fantasima (4 febbr. 1923, azione di Bragaglia, scene di V. Marchi), nonché la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] più debole dello schieramento veneziano. Efficace l'azioned'inseguimento della sua squadra, le cui cannonate costrinsero buona parte dell'antico traffico, che sarebbe un ottimo principio, con speranze de felici progressi". Ma erano illusioni ché ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...