CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] principio: il vapore, proveniente dalla caldaia, era introdotto nel cilindro; una successiva iniezione d'acqua di non richiedere la manovra manuale delle valvole, né l'azione del vapore per lo svuotamento dell'acqua dei cilindri motore-pompa, ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] ebbe il comando di una brigata della divisione Lecourbe. Al principio di marzo del 1799 condusse le sue truppe nei Grigioni e d'Elvezia. Il 25 settembre combatté al passaggio della Linth comandando l'ala destra della divisione Soult; la sua azione fu ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] italiano, da C. Taparelli d'Azeglio al principe di Canosa, al Ventura e D'Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia,in La Civiltà Cattolica,LXXXI, 3 (1930), pp. 193-212; La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] al Centro di cultura di Azione cattolica del seminario. Dagli appunti alle battaglie politiche e civili secondo il principio della «Lotta come amore», che diverrà anche processato e condannato dalla Corte d’appello di Firenze per aver manifestato ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] sede di polemica L'Azione, tranne qualche spunto, non smarrì i sensi della compostezza. E d'altronde l'anticonformismo del 1934-39, ad Ind.;A. Bobbio, Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] catalano, B. iniziò la sua azione per la conquista e l'unificazione contro i Pisani.
Al principio del 1165 B., accompagnato Mediterraneo fino alla Meloria, Firenze 1935, pp. 102 ss.; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è assai Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] il legame affettivo con il paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. riaffermare, di fronte all'autorità del principe, l'esclusivo dominio del singolo nel fu presidente del Movimento laureati di Azione cattolica, a testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] inoltre affidata la direzione della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane, di cui un momento di grave crisi interna, l'azione diplomatica del C. assunse una dimensione di bisogno, nonostante il principio di non intervento proclamato dalla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di recuperare Siena alla propria famiglia con una azione diplomatica affiancata da una iniziativa militare. Il B l'aiuto di fanterie guasconi, conquistò d'assalto Melfi, costringendo il principed'Orange ad abbandonare senza combattere la sua ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...