FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , in ritorsione contro un'azione navale condotta dai Veneziani. di attività missionaria della provincia minoritica di Principato (S. Maria Materdomini) e suo contributo . 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di Terra ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] raggi ultravioletti del principio antirachitico, sulla terapia la terapia locale più specifica e ad azione più rapida; tale via di inoculazione direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] gli ambienti della Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti vedere il vescovo in azione tanto nel ‘temporale’ quanto (1908), pp. 43-84; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Sforza agli infedeli, al fine di distogliere Venezia dall'azione antisforzesca. Il C. non ricevette certo gloria da da una caduta da cavallo, prese parte ai fatti d'arme che al principio del 1508 segnarono l'inizio della guerra veneto-imperiale. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] di cadere sub avaro accipitre.
Al principio del 1094A. si ritirò a far ambrosiano dfffidente ed ostile all'azione dei movimenti laicali di tipo , pp. 599-613; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] illustrare agli allievi sia i principi generali del diritto criminale sia valutare a chi dovesse spettare un’azione per il risarcimento dei danni per criminali, fu giubilato come magistrato per motivi d’età il 5 luglio 1806 con una pensione ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] con il dono di una collana d'oro che il duca gli invia suo piacere quelle parti che riguardavano le azioni dei suoi antenati. Ugualmente nel 1595 della fondazione di uno Stato buono guidato da principi cristiani e pii i cui valori dovrebbero basarsi ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] Palermo.
Nell'agosto 1937, richiesto dai capi della corte d'appello di Tripoli, tornò in Libia come presidente del principio della coesistenza della sanzione pubblicistica con il risarcimento del danno. Una conseguenza dell'ufficialità dell'azione ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] che fosse nato "circa il principio del secolo XVI", aggiungendo che per la Gigia, figlia del Beco.
L'azione, ambientata a Siena, come precisa il 1912. Sul B., oltre a G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 714, e F. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] delle campagne francesi al principio del secolo - e dai connotati che l'azione sindacale assume in tale circostanza F., a giudizio unanime degli studiosi, è La trasformazione degli impieghi d'intrapresa (Napoli 1920).
In essa il F. riprende un tema ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...