• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1551 risultati
Tutti i risultati [7393]
Diritto [1551]
Biografie [1144]
Storia [902]
Temi generali [448]
Religioni [449]
Medicina [355]
Diritto civile [392]
Economia [363]
Fisica [324]
Filosofia [308]

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] visto che l'atto rappresenta «solo un punto emergente nella linea d'azione dell'Amministrazione» (Calabrò, C., Giudicato, cit., 2). Ma . IV, 19.3.2015, n. 1511), contraddicendo il principio di effettività della tutela (Travi, A., L’esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Agenzia è destinata ad ampliare il proprio orizzonte d’azione, anche trovando forme di interazione con l’INPS, come conferma il punto r) del co. 4 dell’articolo in esame che, tra i principi e criteri direttivi per l’attuazione della delega, inserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] , co. 5, del codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con d.lgs. 22.1.2004, n. 42, in base alla quale allorquando lo Stato materia in oggetto di alcuni principi generali di semplificazione dell’azione amministrativa». 2 Sandulli, Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] d. azione di impugnativa (di annullamento, o querela nullitatis) ed il c.d. gravame (un nuovo giudizio), cioè, tra l’azione reformatio in peius; il parziale affacciarsi di un principio dispositivo nel caso di accoglimento dell'appello dell'imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] dei Paesi, periodicamente aggiornata, è stabilita anche applicando il principio di reciprocità, volto a garantire che i cittadini dell , in seguito al quale è stato adottato il Piano d’azione sull’immigrazione legale (SEC(2005)1680, 21.12.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] Giostra”), il provvedimento legislativo evidenzia una duplice linea d’azione: da un lato, infatti, esso implementa rilevanti delle alternative alla detenzione impone una previa armonizzazione con i princìpi contenuti nella legge delega 28.4.2014, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] 13659, 13660 e 13911 del 2006). Il principio della concentrazione delle tutele trova oggi espresso azione avverso il silenzio», tipicizza la c.d. azione di adempimento. L’esistenza di tale azione, che già compariva – al pari dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] par. 1, TFUE, deve essere condotta nel quadro dei principi e obiettivi dell’azione esterna (sul punto, v. art. 205 TFUE, il un elemento decisivo per escludere la competenza degli Stati, d’altro lato, esso potrebbe non bastare a radicare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] ma va detto che alle sue radici sta lo stesso principio della centralità della famiglia nella vita economico-sociale: tratto comune condizionare, a rigor di logica, quello del raggio d'azione della legge: ad ammettere, infatti, la provenienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] l’art. 32 Cost., oltre che con i principi fondamentali della responsabilità penale. La non punibilità di In secondo luogo la nuova previsione non attrae nel proprio cono d’azione l’errore nella scelta delle linee guida: osservare linee guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 156
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali