La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz in moto inerziale solo per l'azione di forze elettromagnetiche proprie, cioè le cui coordinate spazio e tempo si accordano con il principio di relatività e con l'assioma della luce; a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] egli concepì l'idea di due cilindri separati, uno per l'azione del vapore sul pistone, l'altro per la condensazione del vapore così l'equazione di Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'energia biologica è in principio ottenuta a spese della luce energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a Questi processi richiedono ‛pompe' biologiche azionate dall'ATP: una molecola di ATP ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) , una volta superati i problemi di principio, è il più compatto dal punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] scritti sulla cosmologia, Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720), affermava: "Occorre occuparsi di un altro argomento di materia prodotta dall'azione di forze attrattive (presumibilmente la gravità). Basandosi sul principio che più a ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Weber (v., 1953) e Fabrikant (v., 1940). L'estensione del principio del maser alla regione ottica fu proposta da Schawlow e Townes (v . La luce emessa ha lunghezza d'onda λ=1,0641 μm a temperatura ambiente. L'azione laser si può verificare quando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] l'esistenza di un limite alla velocità di propagazione dell'azione, e quale nuova immagine della realtà fosse compatibile con la . D'altra parte, nello stesso concetto di descrizione è implicita l'assunzione di una separabilità di principio tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] movimento trascinava in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz, negli dirette e istantanee, del tipo 'azione a distanza': nel caso di Neumann se si assume che sia soddisfatto il principio di relatività galileiana per i sistemi coinvolti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] egli ricava le proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del metodo di azioni a distanza, assai meno note della gravità. Questo passo, in effetti, è ciò che sopravvive, nell'opera pubblicata, di un'appendice ai Principia ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] in California. Usando il principio dell'assemblaggio posizionale il robot fluido. Proprio come bastoni e tronchi d'albero possono scorrere lungo un fiume esterno permettono al respirocita di mimare l'azione dei veri globuli rossi, ricchi di emoglobina ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...