POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 40÷45 °C. Nel caso in cui non ci sia la caldaia d'integrazione sul circuito dell'acqua, quando ci si trovi in presenza di temperature esterno. Lo schema di principio di una macchina ad assorbimento è riportato in fig. 5.
L'azione utile della p. di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] il moto per inerzia di un corpuscolo sottratto a ogni azione fisica. In questo caso non v'è ragione alcuna perché geodetica spazio-temporale, la legge d'inerzia generalizzata, cessa così di costituire un principio autonomo, perché esso discende ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla durata dell'azione kα alla rotazione α = 1 (cabrante). Se m è la massa, θ il momento d'inerzia rispetto ad &out;e, posto
x̄0 = ???F-E??? oppure x̄0 = ??? ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] azione combinata di due sostanze chimiche diverse, quando questa risulta maggiore della somma delle azioni liquido) e riflettono pertanto il tipo d'interazione con il mondo esterno. In sulla base del solo principio dell'asservimento delle variabili ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] lamina di quarzo. Senza, da principio, pronunziarsi sulla sua natura fisica, il modo dimostrato che essa abbia un'azione stimolante sulla mitosi delle cellule nelle Strahlung, Berlino 1932; T. Reiter e D. Gabor, Zellteilung und Strahlung, Berlino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una spada meravigliosa come la spada 'appartenente al principio maschile', se era d'acciaio, non poteva essere stata forgiata con le indicazioni proposte da Liu Chang.
Antiquari in azione: collezionisti privati e progetti di pubblicazioni a stampa
...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e fu seguito da numerosi altri. Il principio sul quale si basa questa ricerca è che Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in Determinante fu anche l'azione filtrante esercitata dall'istmo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] botte, perché fuori tutto è pieno quanto può esserlo, e la parte d'aria di cui, se discendesse, occuperebbe il posto non può trovare in della nozione di azione a distanza di Newton, Leibniz non cessò di ricorrere ai principî del meccanicismo. Egli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] toni nuovi, della possibilità dell'azione a distanza. Si vede così al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo di . Maier, che Olivi giungesse molto vicino al principio di inerzia: "La differenza non sta più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di un'azione demiurgica, cioè plasmatrice, ma è quello di un'azione combinata di più principî, cioè l'azione motrice del Tolomeo vissuto con tutta probabilità nel I o nel II sec. d.C., menziona anche tutti i trattati contenuti nell'edizione di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...