Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] o, più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica torsione della barra, la quale assorbe l’energia d’urto. Tale principio viene utilizzato anche nella s. a ruote interconnesse ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] dato oggetto e/o evento.
Principi generali
La classificazione è basata sull r. del parlato ha generalmente uno stadio d’ingresso (detto front-end acustico), che A viene detto premessa e B conclusione (o azione). Una regola di produzione si legge ‘se ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] qualsiasi moto, quali che siano le azioni cui esso è soggetto. Il principio si traduce, per un continuo, nella che deve essere Σi ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ∂L/∂vi=Σi ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] collegata a un arpino c, che può muoversi sotto l’azione di un cartone forato d, disposto in catena continua su un tamburo o un energia di moto iniziale, in qualsiasi condizione. Il principio di funzionamento del t. con ugelli a staffetta appare ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] granelli per caduta a seguito dell’azione dei dispositivi delle macchine per la punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] quale i corpi combustibili contenevano un ‘principio comune’, presente in vario grado, che e che la c. è un fenomeno d’ossidazione nel quale l’ossigeno agisce da mentre nel secondo sono dovuti anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] l’energia solare, sotto l’azione catalitica della clorofilla trasformano l’acqua aldeidica libera.
In linea di principio, tutti e cinque gli ossidrili nella posizione dell’-OH sul C-4. Il D-galattosio viene prodotto in piccole quantità dal nostro ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie quali valgono gli enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di finitura superficiale delle parti tagliate. Nel t. con getto d’acqua l’azione di t. viene esercitata da un getto di acqua ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] come un elemento passivo che modifica l’azione di una radiazione generata all’esterno e , in altri casi, laser, le apparecchiature di d. sono, nella grande maggioranza dei casi, non invasive della verità; il principio di socialità-sussidiarietà nell ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...