Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] asse b, è montato sul banco c della macchina equilibratrice che poggia sulla base d mediante le molle e, f e i perni che individuano l’asse g, volo e di agevolare l’azionamento delle suddette superfici. Il principio generale è quello di intervenire ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] complesso che prende il nome di azionamento elettrico, il cui schema di principio è rappresentato in fig. 12. a tensione impressa nel senso di fornire al m. una forma d'onda di tensione indipendente dal carico, o nella versione a corrente impressa ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] segnale elettrico mette in azione degli smorzatori meccanici.
Intorno conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ospedali e simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. di consumo e, in linea di principio, i materiali quotati in listini , reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie, ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di partenza, può avvenire in linea di principio in numerosi modi. Nel caso del lattosio, D-mannosio si ha il D-mannitolo, detto anche ''mannite'', mentre dal D-glucosio si ha il D-glucitolo, detto anche ''sorbitolo'').
Ossidazione:
a) per azione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] il robot e le azioni che il robot stesso è in grado di compiere. Il grado d'intelligenza, rappresentabile dalla e coppie cartesiane costituisce la cosiddetta statica del robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u=JT(q)F
in cui compare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] in movimento vorticoso con vortice d'aria controllato. In fig. 2 si riporta lo schema del principio di filatura ad aria della Murata un'altra versione invece lo stoppino è feltrato dall'azione successiva di più coppie di manicotti frottatori.
La ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] grasse, quali i classici cold cream basati su borace e cera d'api; maschere in crema; prodotti solari, creme per bambini). protettivi per labbra sono presenti filtri solari e principi attivi ad azione disarrossante e lenitiva.
Prodotti in polvere ( ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] Nel secondo caso (moto retrogrado) l'azione motrice è rappresentata da una forza assiale manubrî (gira-maschi, portafiliere) e d'altra parte si hanno utensili che per dividere, sferometri, ecc. Il principio su cui si fondano tali applicazioni è ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] , in Germania, in Inghilterra, in Olanda, negli Stati Uniti d'America: in alcuni di questi paesi si usa impedire alle piante più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale. I principî attivi vengono eliminati con le urine ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...