Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rivenditore di libri. Solo al principio dell'Ottocento si ebbe una in una fase di ristagno culturale rispetto al resto d'Europa.
Nel XVI secolo l'arte della stampa mollica di pane. La macchina da stampa azionata a mano continuò a essere usata per più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, un intervento pubblico. Sono le azioni complementari del settore pubblico e confronti di quanti propugnano il principio del vantaggio relativo come criterio ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio Numerose sono state le critiche all'azione dell'UNCTAD, e tra queste 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] l'edile possiede un principio di identità più che un principio di opposizione, il minatore , dovuta soprattutto all'azione del sindacato. L' obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e altri, eβτ anche eβτ=ert; perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] che codifica l’enzima in una versione insensibile all’azione della molecola dell’erbicida. L’ingegneria genetica ha l’Italia (d. legisl. 24 apr. 2001 n. 212), hanno di fatto adottato una moratoria sulla base del principio di precauzione, previsto ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] questioni di interesse nazionale che, almeno in linea di principio, non si prestano ad avere colori politici troppo S.-D. Poisson costruì (1811) una prima teoria matematica delle azioni elettriche, e poi quella analoga delle azioni magnetiche. ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nitrati che possono avere un’azione irritante. Il carattere altamente nocivo al rapporto A/F. In presenza di eccesso d’aria rispetto al valore stechiometrico (A/F=14 di catalizzatori basati su questo principio ma più resistenti alla disattivazione ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettrodi e che deve favorire, con azione catalizzante, solo la reazione di interesse. .
La fig. 10 illustra il principio di funzionamento delle celle a membrana scomparto anodico è alimentato con un eccesso d’acqua per rimuovere il calore che vi si ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] per la preparazione del pane. Contiene un principio che stimola il sistema neuromuscolare (avenina) e La segale, da sola o con malto d'orzo, si usa principalmente per la formato. A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di taglio, in cui ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...