RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] mantenuta distesa da b a c mediante catene laterali d munite di spilli che si fissano lungo le cimose lino, ecc.), basata sul noto principio per cui la lana resiste agli a tre minuti. Per l'azione rigonfiante dell'alcali, la struttura macromolecolare ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] anello all'estremità e sterilizzata alla fiamma, nel mosto d'uva in esame, del quale si asporta una piccola così semplicemente: per quanto il principio entro certi limiti abbia un valore sottoposto senz'altro all'azione fermentativa del lievito.
Molta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure des cristaux (1784), ). Nel 1703 Stahl delineò i principî della teoria del flogisto nel commentario di carbone e sottoponendo il misto all'azione del fuoco, la calce ritornava allo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] olandese, evidenziano percentuali di presenza del principio attivo (il THC) pari al 18 più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi L'ingestione della resina dà luogo a un'azione più persistente, che si manifesta però dopo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] tre decenni del Novecento fu un periodo d’oro per la farmaceutica italiana, che medico universitario a Torino compì studi sull’azione terapeutica dei lipoidi, e in particolare a Oxford ne isolarono il principio attivo e ne sperimentarono il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] di Parigi aveva offerto un premio a chi fosse stato capace d'individuare un metodo efficace e a basso costo per produrre la della fine del Settecento fu quella dell'azione degli anestetici. Il principio di Ippocrate secondo il quale "alleviare il ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] più recenti, nella stessa Cina (XI sec. d.C.), vennero impiegati per la composizione caratteri fusi foglio sia a bobina. Il principio su cui si basa il alla pressione di un altro cilindro: dall’azione combinata di calore e pressione, coadiuvata ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] , di per sé inodora che, per azione di un enzima che si libera dai conseguenze talvolta letali. Il principio attivo responsabile di questa , The spice trade of the Roman empire. 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, Clarendon Press, 1969 (trad. it. Roma e la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] delle istituzioni bancarie, un’azione multiforme che aveva come principio ispiratore il nazionalismo economico, P. Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia, Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] d’Italia Guido Carli, con la quale si scelse di indennizzare le società, piuttosto che non i singoli azionisti avveniva più volte era suo dovere dimettersi. Fedele a questo principio, Pirelli lasciò la carica di presidente esecutivo della società agli ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...