Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] negativo) si rivolge: ma l’omissione o l’azione si configura allora come infrazione della n., e legge (art. 23 Cost.) sia il principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.), esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] cost. del 1791. Successivamente, grazie alla giurisprudenza del Conseil d’État e alla dottrina francese, l’e. di potere acquisì ponderazione» presuppone la violazione del principio della completezza dell’azione amministrativa e del giusto processo. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] fisica. Suo padre Constantijn, diplomatico e segretario del principed'Orange, era interessato alle scienze e alle arti, riguardi dei Principia (condivisa allora da Leibniz e dai cartesiani) era che le ipotesi della gravità e dell'azione a distanza ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] fu in origine ʃd, ma sul principio dell’epoca ellenistica doveva essere già passata per alcuni a dʃ (cioè ʒ), per symphonia), e soprattutto da ti atono prevocalico latino (per es., azione, lat. actio -onis; corruzione, dal lat. corruptio -onis). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che di al-Kindī si fondava sul principio generale secondo il quale la natura del . Il primo modo era quello dell'azione universale, che avveniva soltanto per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da qualsiasi mente umana, ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e di universalità delle singole passare da essa alla conoscenza dei principî che è necessario ne dirigano l'azione (ordine risolutivo). Ne è esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] toni nuovi, della possibilità dell'azione a distanza. Si vede così al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo di . Maier, che Olivi giungesse molto vicino al principio di inerzia: "La differenza non sta più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] tale in sé, abbia un'esistenza necessaria, data l'azione di un altro essere. Pur non potendo qui inoltrarci : la causa prima a e i tre effetti b, c e d. Al-Ṭūsī li chiama i quattro principî. Combiniamo ora questi quattro elementi a due a due, poi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] infettiva. Si tratta della scoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch- commerciale (per il numero ridotto di casi) e dell'azione delle associazioni di pazienti colpiti da AIDS. Queste ultime hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della prostata. I ricercatori dimostrano che, bloccando l'azione degli ormoni maschili del paziente con dosi di ormoni di altre sostanze 'd'innesco' che, per il momento, non sono conosciute.
Il DNA è il principio trasformante dello pneumococco. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...