Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] con quelli che risulterebbero in caso di azioni alternative o in caso d’inazione, valutando anche i costi-opportunità indipendente, I. Newton, nei suoi celebri Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), introduce anch’egli il concetto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ’analisi degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori sostenibile si è consolidato quale principio di diritto internazionale e ha sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] conoscibili anche in via di principio, dall’altra pone i modelli aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e degli individui sia attraverso l’azione degli ormoni, sia attraverso quella ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] o sempre che l’azione di annullamento sia proposta Δ ξ o, in termini infinitesimi, fra ξ e ξ +d ξ; tale probabilità è pari a [1]
integrando in un medio della media o e. standard, e pari, per il principio di propagazione degli e., a: σ = μ / .‾n‾ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ) con l’osservanza del duplice principio, secondo cui da una parte non funzioni {fn} definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] lo svolgimento di un’azione, di un’attività o attrito, è espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione F/ p. di equazione [1] è parallelo al p. di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 se risulta a/a′ = b/b′ = c/c′, mentre è parallelo a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’universale. Nel 18° sec. la critica di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando corpo indotto l’azione del campo primario numeri interi». In questa forma il principio (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] il numero uscito fosse proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la quantità d’i. I(A3) = log(p3′/p3), dove ora p3′ = 1 e p3 = È dall’azione combinata e dall’equilibrio dinamico che si instaura tra questi due opposti principi che ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Il nuovo assetto istituzionale, ordinato al principio di sussidiarietà, secondo una prospettiva di paritarietà in un dispositivo d, detto comparatore, il quale valuta la quantità E=I - U, tale quantità, detta errore o scarto, aziona, per il tramite ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di volume: esso reagisce elasticamente soltanto a ogni azione tendente a diminuirne il volume, mentre adatta : a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P a un’applicazione del principio di sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...