Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] cui ogni processo naturale raggiungerebbe il suo scopo col minor dispendio possibile di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che l'Accademia delle scienze di Berlino decise in ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ) al sistema delle equazioni differenziali di Eulero:
Un esempio d'integrale In è dato dall'azione hamiltoniana
per la quale v. hamilton: Principio di Hamilton. Anche per altri principî della dinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] nello studio del moto per ricondurre la meccanica al principio di conservazione dell'energia, ma che si applica in una rappresentazione completa dei moti del sistema (Arnol´d 1974).
Dalle azioni non simplettiche ai gruppi quantistici
Il trattato di R ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19° R. Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] V, gli elementi ai,j definiscono univocamente l'azione di A mediante il comportamento sulla base u1 efficaci si basano sul principio di ridurre per similitudine from ancient to modern times, New York 1972.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] gt;t) e prezzo d'esercizio K, scritta su un'azione di prezzo St. Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di arbitraggio. Una delle conseguenze fondamentali di tale principio è che il prezzo di uno strumento ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 5% all'anno (in assenza di qualsiasi azione efficace contro la morte).
Se l'ambiente di 523 per i minatori e i cavapietre. Nella classe d'età tra i 55 e i 64 anni lo scarto è 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1868).
Mortara, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , in linea di principio, anche a varietà una curva L trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta tangente a L in c di dominî omogenei limitati in ℂn per l'azione di gruppi discreti di tipo aritmetico. Per ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] anche a far notare che, in linea di principio, si potrebbe lavorare altrettanto bene con un' anche di L o R, che sono interscambiate dall'azione indotta di * su H.
In aggiunta ad e k si ha:
[F(h),F(k)] = i∫ ∫D(x - y)h(x)k(y)dxdy.
Per un campo libero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] [il simbolo che rappresenta la Terra e il principio cosmico yin]. I diametri dell'esagono e del Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 cm ca. prima del 565 d.C. e 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre il . Essa mostra in azione nell'algoritmo le operazioni ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...