Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] influenzava il mare, e quest'azione a distanza fu chiamata 'forza' del dì è la più lunga dell'anno, e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso (90 molto più di quante fossero in principio necessarie per fissare i parametri dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] lettore delle Coniche di Apollonio non ha, in linea di principio, bisogno d'altro testo che quello che ha in mano per appropriarsi di colore, a ciò che cambia di colore e all'azione di colorare. Da questa caratteristica ‒ che appare ancora dominante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha , le cui turbine motrici sono azionate da gas ad alta temperatura prodotti of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2. per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas è regolata in modo definita nella [9]. Con il principio della minima varianza Gauss trova una è stabile e le oscillazioni vanno ricondotte all'azione di fattori legati al tempo. Se il valore ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] anche un esempio principe del manifestarsi di quei metodi d'indagine che, dall gennaio dell'anno t + 1) è composta dalle persone che, per l'azione congiunta di mortalità, immigrazione ed emigrazione, residuano delle nascite che si sono avute ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] azione è designata da due termini, sar e ḫur. Il primo significa 'procedere rapidamente e senza deviazioni', il secondo 'tracciare segni', 'disegnare'. Il primo concorre a formare il composto dubsar 'scriba', con l'aggiunta di dub, 'tavoletta d ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] grande e può essere piccolo".
Anche il principio utilitaristico della scelta di una probabilità in e prassi della scelta e dell'azione. Una concezione in cui s quello del gioco del lotto; si è largamente d'accordo che in ogni estrazione tutti i numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 'inevitabile conseguenza del principio di dualità. Secondo tale principio si può sostituire il genere è ridefinito come (n−1)(n−2)/2−d−k, dove d è il numero di punti doppi e k è il numero successive immagini sotto l'azione di una funzione ottenuta da ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] assistenza delle cellule T. In principio, ogni network può essere collegato di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte in spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre parole, le ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...