L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] non essere, in linea di principio, contraria alla dottrina ariana che quella regione. Più diretta fu invece l'azione del vescovo di Roma in rapporto con la menzione quella stesa da Pietro Guglielmo di Saint Gilles d'Acey tra il 1121 e il 1142; essa ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] è neppure da sottovalutare, infine, l’azione di quei singoli sacerdoti in cura d’anime che, considerando inadatti per i loro , I metodi attivi e l’educazione religiosa in Italia. Maestri, princìpi e attuazioni, Sondrio 1985. Più in generale: G. Bini, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] andavano definite minutamente le coordinate dell’azione politica63. D’altro canto era la stessa culturale che adesso bisogna ripensare»: G. Dossetti, Etica e politica: principi generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] storiche che sono state protagoniste dell’azione missionaria nei primi decenni del Regno d’Italia8. I predicatori del grande risveglio della promulgazione del decreto Unitatis redintegratio sui principi cattolici dell’ecumenismo. La conclusione del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e per sé, ma in rapporto a qualcos'altro, come esempio di azione o di comportamento proposto all'imitazione degli uomini. La storia del pio come un frammento, il principio resta il medesimo. Due catene sintagmatiche o frammenti d'una stessa catena che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nelle valli alpine. Ma in generale si trattò di un’azione pervasiva e persuasiva anche nelle sue forme più violente, svolta aveva portato fuori d’Italia alla formazione di chiese nazionali o alla formula luterana del principe come responsabile della ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] questa materia e una autonomia di azione da parte di S. Fedele il cinema quanto radicati nei principi della moralità e della dottrina , 1960/1964, Venezia-Roma 2001, pp. 551-567.
88 D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX strutturale tra papa e imperatore o principe, quanto piuttosto all’effettivo rapporto quo res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] un passo relativo a un’azione riformatrice nella stessa curia da di Costantino come ideale principe cristiano: una preservazione cathare in Italie. II. Le Tractatus de hereticis d’Anselme d’Alexandrie O.P., in Archivum fratrum Praedicatorum, 20 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Claudiano, ribattezzava i nuovi adepti e svolgeva una attiva azione di reclutamento negli strati sociali più disagiati; le e circoscritti, il principio che tutelava gli edifici della religione pagana in quanto opere d'arte (Codex Theodosianus ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...