Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di rispondere a questa esigenza con azioni vaste e coordinate di trasferimento esserlo. L'innovazione diventa così il principio direttivo di qualsiasi politica dell'impresa, mentori di PMI ad alta tecnologia; d) la volontà di semplificare l'accesso ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] reciproca comprensione è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] reciproca comprensione è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La giustificazioni per qualsiasi azione il gruppo stia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19° R. Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] le sue scoperte sulla natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz per la chimica venne assegnato a D. Crowfoot Hodgkin, ancora per studi tollerato a basse dosi. Su questo principio si basa l'uso di farmaci contenenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , con il mezzo esterno (ambiente). Poiché il secondo principio della termodinamica assicura che in ogni caso l'ambiente ( mappature acustiche strategiche e piani di azione per ridurre oppure contenere il rumore ambientale, il d.p.c.m. 14 nov. ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] La collezione più importante di opere d'arte è nel Museo Nazionale (pittura parti secondarie e ottimo coordinamento dell'azione, sull'esempio della scuola russa. decadde durante i torbidi dei Kirgialis (fine del secolo XVIII-principio del sec. XIX). ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] ufficiali. Sia per l'azione delle nuove avanguardie, che riso carnevalesco si espande nel principio della carnevalizzazione, della dialogicità e filologia, psicologia, storia del comico, Firenze 1989.
C. D'Angeli, G. Paduano, Il comico, Bologna 1999. ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] edificio sono nella stessa misura equivalenti a un nuovo principio, a una nuova vita.
5. Il tempo mondo dopo la Creazione; esaltano l'azione, la forza e l'abilità raccontando In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il percepito e questa visione d'insieme: in tale rapporto di tensione giace il principio della forma.
Movimento in musica e questo dall'una e dall'altra parte. Tutto il problema azione-notazione, che ha acutizzato la polemica sull'alea attorno al 1959 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...