• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [7394]
Temi generali [448]
Diritto [1551]
Biografie [1144]
Storia [902]
Religioni [449]
Medicina [355]
Diritto civile [392]
Economia [363]
Fisica [324]
Filosofia [308]

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] tale da imporre azioni quasi mai individuali ma quasi sempre concertate, compiute da più soggetti sulla base di una visione d'assieme. E, New York, metropoli fondate, per così dire, sul principio del cambiamento, si trasformano, sì, in virtù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] fatto che l'area entro la quale vale il principio della non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] , pur restando ferma, in linea di principio, la distinzione formale già detta. Anzi, la convinzione che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte non solo in quanto 'forma', nel senso in (La lingua scritta dell'azione, in "Nuovi argomenti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] si offre a Dio nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata a Dio esse possono contenere "corsi di azione alternativi", ciascuno dei quali "deve fa alla seconda è che viola il principio di non discriminazione; la critica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] del principio utilitaristico. Si tratta del postulato fondamentale secondo cui le azioni del K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 96-111. Chipman, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] una deprivazione di significato della sua concreta azione politica. Non è un paradosso. Da di fronte alla legge: ottima dichiarazione di principio, in netto contrasto, però, con sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nella gestione dei musei il principio della redditività, la cui tutta la collettività, di materiali lavorati dall'azione umana" (v. Eco e altri, -125. Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995. Léon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

Profitto

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Profitto Nicolò De Vecchi di Nicolò De Vecchi Profitto Introduzione In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] , anche se non necessarie, a fondare la sua azione. Per Keynes, insomma, incertezza è sinonimo non di XIII-LXII (tr. it.: Introduzione ai 'Principî di economia politica', in Saggi, Bologna 1986). Walker, D.A., Walras's theory of the entrepreneur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Profitto (5)
Mostra Tutti

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo In linea di principio, tutte le leghe in grado di svolgere una blanda azione anticorrosiva e di costituire una mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] che permettono di dar significato alle singole azioni' (v. Pizzorno, 1989, p. coscienza umana che agiscono sui principî di tutta la vita politica research", 1962, XXIX, pp. 1-36. Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali