IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] creò i presupposti all'azione diplomatica e culturale che 50v).
Trasferitosi a Roma, I. da principio trovò protezione presso un cardinale, di , a cura di L. Smith, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1934, pp. 241 s.; Correspondance ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] volta a concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica", in netto contrasto con gli uno degli scritti più impegnativi su questa tematica, Principii generali e politiche delle crisi (in Annali d'economia, XII [1937], 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] F. sui contenuti e sui metodi dell'azione politica necessari allo Stato per affermare un del F. la negazione dei principî liberali.
Il quotidiano torinese una spartizione della regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche dal ministro ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Parma, pronto ad espugnare quell'importante luogo, l'azione venne interrotta dalla notizia del trattato di Caledio - di Ferrara et de' principi da Este, Venetia 1597, pp. 80-88; A. Cariola, Ritratti de' serenissimi principid'Este signori di Ferrara ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di far promettere Isabella. Forse ne fa una questione di principio. Fatto sta che, se non altro per puntiglio, Clemente 1771 - nell'"azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] una visione chiara delle idee guida della sua azione di governo: fondamentale, fra tutte, quella di papa-re. Diario del Principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al 1855, prefazione di F. Sarazani, Milano 1966, ad ind.; M. d’Azeglio, I miei ricordi, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] si attenuarono col tempo e che in seguito pesarono sulla sua azione politica.
Allontanato il Lecchi, i lavori furono affidati all'ingegnere (Zangheri, ibid., p. 45); d'altra parte il principio dell'universalità dell'imposta fondiaria era stato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quale segretario di redazione del neonato settimanale L'Azione, fondato e diretto da P. Arcari e Agli uni oppose il principio dell'irreversibilità della conquista rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dare maggiore spessore politico alla propria azione. E il M. ne aveva europeo, cui si giunse al principio del 1973, inoltre, avrebbe fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa (Milano 1990).
Il M. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] sua esistenza e alla sua azione gli stessi duchi che avevano sia riuscito a ottenere sin dal principio la collaborazione dei duchi di Spoleto , in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 26, 50 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...