CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] nell'ambasciata di Francia: in essa, oltre al principed'Ardore ed al principe di Aci, si trovava anche il C.; su al trono di Spagna e mentre sembrava più opportuna un'azione napoletana a Parigi, per impedire che il governo francese sostenesse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] al nuovo arcivescovo di Firenze, A.-E. d'Osmond, già vescovo di Nancy, che il miti, il M. contrapponeva il principio dell'equilibrio degli Stati e diffusione di atteggiamenti antireligiosi e promuovere un'azione per cementare l'alleanza tra trono e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] sua partenza fu impedita dal governatore di Genova, marchese D'Yenne, il quale, dopo avergli rifiutato il passaporto, L'azione giudiziaria promossa dal B., che sin dal I Congresso nazion. degli educatori dei sordomuti difese il principio del ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] di uomo equilibrato ed equanime.
Col principio delle operazioni contro l'Austria il ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica a come tardiva sanzione per l'insufficiente azione di comando esercitata a Custoza, si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Tuttavia, negli ultimi anni, l'azione politica di A. a Trento passa minacciavano Trento. Solo al principio del 1434, poté recarsi personalmente sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano iniziò a meditare seriamente un’azione militare contro Siena al fine Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 109; Archivio di Stato di Siena, Balìa, ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] francese, se il C. non avesse con la sua azione rianimato i giurati e fatto affluire in città altre il suo reggimento con 800 ducati d'oro, ebbe la nomina a a difesa i bastioni della città quando, al principio di luglio ed il 23 settembre, fu dato ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] tra l'altro in un'azione giudiziaria contro il suocero per la anche per la propria carriera. Al principio del 1742 venne nominato vicario di 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor. del diritto, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] Foligno, Spello, Assisi e Spoleto da ogni azione di sostegno delle ragioni del Baglioni.
Dal 1 dei supremi magistrati e reggitori d'Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] solo alle dichiarazioni di principio ("non volendomi supponere è stato capace di imitare una azione ma semplicemente racconta un sogno; 1970, p. 870; F. Agostini, B. Bulgarini, in Diz. biogr. d. Ital., XV, Roma 1972, pp. 40-43; B. Weinberg, A hist ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...