La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha , le cui turbine motrici sono azionate da gas ad alta temperatura prodotti of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] della primaria è riprodotto nella fig. 3: nell'intervallo d'energia compreso fra 1010 e 1015 eV esso segue la azione fortemente perturbatrice del mezzo interplanetario.
f) Informazioni dedotte dallo studio dei raggi γ primari.
In linea di principio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] debole e forte). D'altra parte, una verifica sempre più accurata del principio di equivalenza di Einstein era accorto che esse escludevano questo tipo di Universo: sotto l'azione della forza di gravità esercitata dalla materia in esso presente, l' ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un trivettore v che soddisfa la relazione ΛtηΛ=η. La loro azione su ???OUT-R???4 è
(a, Λ):x???14???a+Λx ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato particelle che obbediscono al principio di esclusione è assai ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . si propose di integrare la teoria di S. D. Poisson sull'azione capillare con una serie di esperienze, "tendant à écarter alla stessa distanza tra di loro. Se non fosse vero il principio dell'A., il rapporto tra le distanze molecolari dei diversi gas ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] In assenza di carbonio organico di superficie, l'azione meteorologica sulle rocce sedimentarie consumerebbe tutto l'O2 d'aria, con P la velocità di introduzione di una specie da una sorgente e con R la velocità di rimozione delle specie, il principio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] quello che più tardi sarà chiamato il 'principio dei lavori virtuali'; essa, d'altra parte, è molto simile a quella tra l'asse di rotazione della leva e la direzione di azione della forza: si tratta della prima definizione precisa del 'braccio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] idea di Faraday secondo il proprio principio di riduzione al minimo.
Nei stampe, che il rapporto tra la velocità dell'azione elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell'onda del di forza, λ la lunghezza d'onda). Nel periodo immediatamente successivo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] centrate a 2,70, 3,28 e 3,57 μm; (d) il biossido d'azoto (NO2), che presenta un'ampia banda di assorbimento caratterizzata da di Å e che, grazie all'azione delle forze di coesione tra le sue emittanza eguale all'assorbanza (principio di Kirchhoff), l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] focale f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale F del sistema è data coincidere le velocità dei due fasci, l'azione della forza coulombiana fa sì che essi di potenziale in cascata. Il principio di funzionamento dei Linac moderni risale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...