La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] altre particelle governate dal principio di esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni d'onda simmetriche. Per Einstein, l'unico modo per sfuggire a un'azione istantanea 'spettrale' (proibita dalla teoria della relatività) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bensì scelte in accordo con il principio secondo cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone. algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su M della traccia della 3-forma ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] vinto, infatti, 10 medaglie olimpiche (4 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo), 25 medaglie in che è sfruttata per espirare) con un’azione di braccia anch’essa piuttosto ampia. La meno, quindi, le ragioni di principio e di regolamento che ostacolavano l’ ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] conseguenza del quale si verrebbe a esercitare un'azione di repulsione. A questa forma di dark energy stringenti siano le condizioni poste dal principio antropico: è probabile che ci 3, pp. 1084-1103.
Mauskopf, P. D. e altri, Measurement of a peak in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri minimi Th scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, 1776), e altri nuovi: Dell'azione dell'olio nell'acqua, Del calore ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo In linea di principio, tutte le leghe in grado di svolgere una blanda azione anticorrosiva e di costituire una mano ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] detto anche termoanemometro.
Il principio di funzionamento di un della frequenza usata. Anche il raggio di azione varia in funzione della frequenza: le frequenze c è la velocità del suono, λ la lunghezza d'onda, ν la frequenza) e quindi la temperatura ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = h/2π F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F (0 terrestre, senza violare il principio della conservazione dell'energia ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] termini puramente classici, escludendo in principio ogni considerazione del quanto di azione» (pp. 3-4). La 1 o il valore 0, l’equivalente quantistico (qubit), ossia la funzione d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a una misurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] δ(xy)==xδy+yδx. Inoltre, d e δ sono permutabili (dδ=δd), come lo sono δ e il simbolo di integrazione ∫. Lagrange applicò nel 1762 questo procedimento alla dinamica, cominciando con il principio di minima azione, nella formulazione che Euler ne aveva ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...