La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] irregolarità di Mercurio era più grande, di 35″ d'arco a secolo, rispetto a quella prevista per gli Si trattava di una teoria dell'azione a distanza nella quale si o 1012. L'importanza di questo 'principio di equivalenza' cominciò a divenire chiara ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] e mutuamente compatibili, mentre lo spinore in D=11 è soggetto al vincolo di Majorana). In che compare a esponente è l'azione, ovvero l'integrale della lagrangiana. modo parziale, la natura unitaria dei principî che a esse sottendono, i loro legami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ; la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi di fiumi è possibile, in linea di principio, introducendo una opportuna ridondanza nei codici sia eccitatori (amplificando l'azione del neurone di partenza) sia ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotore, s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in serie al rotore; grandi m., varia dal 70 al 96 %. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo navicella di telai) o per l'azionamento di numerosi mezzi su di un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] due anni prima (cfr. O. M. Corbino-D. Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un prevalente motivo di interesse pubblico". L'altro grande principio innovativo era quello che lirnitava la durata delle ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] informazione. Chiunque compia un'azione aumentando l'entropia, commette, che supermassivi; per entrambi, il principio che si utilizza è la misurazione σT = 0,665 × 10-28 m2 è la sezione d'urto di Thomson.
Poiché si pensa che la sorgente primaria di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] è un compito laborioso: da principio non è affatto chiaro come ottenere , purché si scelga B=1/A e d=−(A2+B2). Abbiamo dunque quasi trovato un invariante dal punto a al punto b e S è l'azione associata al fatto che una particella viaggi da a a ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] fine α=e2/ℏc≃1/137 le funzioni d'onda che rappresentano le grandezze fisiche in esame di un positrone. In conformità ai principî generali della teoria dei campi quantistici, massa mem che rappresenta l'azione della nube di fotoni associata ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] d'errore. Le informazioni trasmesse in presenza di rumore sono soggette a distorsione. Claude E. Shannon ha dimostrato che, in linea di principio Il segnale di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso una funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione, che fu in seguito sconfessata dai vertici militari corrente del nuovo principio di focalizzazione forte nella Project. Nel 1953 il presidente Dwight D. Eisenhower avanzò davanti alle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...