Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] solare. D'altra parte, la composizione attuale dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio, lo sfruttamento per i bisogni domestici del calore ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] il moto dei corpi celesti sotto l'azione della forza di gravità e le :
[7] formula
In linea di principio, Tp può essere aumentato a piacere diminuendo λ1=λ2=…=λN=0 e λi〈0 per i>N; (d) in un sistema caotico, almeno un esponente di Ljapunov è ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] continuità la lunghezza d'onda, ma la corrente di soglia necessaria a innescare l'azione laser è anche sorgente e un pozzo. Il processo generale è, in linea di principio, simile a ciò che accade nelle EEPROM (Electrically erasable programmable read ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , assieme a quelle sull’azione delle correnti elettrolitiche nelle reazioni pubblicato da Matteucci nel 1835 per esporre i principi di un’indagine che, come la sua, consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] suo tempo. Partendo dal principio che le molecole si attirano della distanza; e vediamo se le azioni che hanno luogo tra molecole materiali una massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] ridurre le forze newtoniane a un singolo principio: le forze tra punti atomi sono fenomeni del moto come prodotti dall’azione di energie locali di attrazione quinque tomos distributa, Bassano 1785.
Bibliografia
G.D. Cassini, De la grandeur et de la ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] tempo molto lunghi sotto l'azione degli sforzi tettonici è repentinamente applicare allo studio dei terremoti i principî e le leggi della fisica lineare, tipo di sismometro. A differenza della scala d'intensità, la scala delle magnitudo è una ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Legge di conservazione della m.: principio della meccanica ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] antichi e, pare, inventati dai Cinesi, costituiti, come principio di base, da un meccanismo a rotismi e un indicatore a stillazione: particolare tipo di o. ad acqua, azionato non da una corrente d'acqua ma dallo stillare di acqua dall'orifizio di un ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] aperto la via alla tecnica del precompresso (Sul principio di reciprocità, in Rend. d. R. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. torre di Pisa, in Atti d. Accad. d. sc. di Torino, XCIX (1964-1965), pp. 71-76; L'azione del vento sulla torre di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...