CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] denominati "block", basati sul principio di dividere la linea Ceradini. Nel primo sono compresi: Intorno all'azione dei revellenti, pp. 1-30; Progetto di ), pp. 312-29; Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] cui dottrina fu seguace e ai cui principî in gran parte si rifece nell'elaborazione le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una attività superiore della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] risultati delle sue ricerche, che illustrava nelle lezioni, in Principid'igiene: manuale per le scuole mediche e magistrali, edito alla sua attività scientifica e didattica, il D. svolse una intensa azione di igiene sociale, dando un notevole impulso ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] attività meritoria sostenuta da elevata dottrina e da generosità d'animo, mettendo in luce un non comune intuito principio che ogni deviazione dalla condizione di normale equilibrio tra la naturale eccitabilità degli organi e la continua azione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] raggi ultravioletti del principio antirachitico, sulla terapia la terapia locale più specifica e ad azione più rapida; tale via di inoculazione direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] lo sviluppo delle sementi, i principi della germinazione e l'uso 1, V (1804), pp. 319-31; Sull'azione della luce del Sole sopra le piante cachettiche, ibid., riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), p.1; G. Raddi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...