DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] degli affetti, tuttavia, non perse mai di vista l'azione concreta. Quando il figlio partì per la Francia gli procurò mai. L'antico tormento ricominciò: il figlio al principio del '49 andò a Livorno (la D. temette che egli volesse sostare a Genova per ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] si riservava di non compiere alcuna azione che potesse risultare in pregiudizio della causa del fidanzamento del principe di Taranto con Anna 211, 225, 259 s., App., p. 24; [G. D'Adda], Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] avevano avuto con Venezia. Le azioni navali condotte contro di loro intorno Venezia con i Candiano del principio dinastico-ereditario, o addirittura veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] rubrica: "Incipit cronica a principio mundi usque ad adventum alla geografia, alla filosofia, alle azioni e ai detti di uomini illustri , XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] . Presto, tuttavia, i GAP tornarono in azione colpendo ritrovi di tedeschi e di fascisti. Dopo guerra, Pesce, quasi analfabeta in principio e cresciuto poi nella ‘scuola’ del insignito, nel 1947, della Medaglia d’oro al valor militare per le sue ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] vescovo e benemerito del Comune, B. svolse nel 1233 un'azione mediatrice tra di loro, in seguito alla quale il 20 e Sant'Albano. Poi al principio del 1240, in alleanza con i Cuneesi, anch'essi in lotta con il vescovo d'Asti, partecipò alla presa della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] .
Era, d'altronde, la stessa realtà veneziana ad esigere dagli uomini politici cittadini attiva e solerte azione, proprio nel corsare e turche.
Difficile ed ambiguo si fa dunque, sin dal principio, il dialogo fra Venezia e il suo bailo; l'idea di una ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, nel marzo il D. era a Savona, da dove scriveva come il D., mentre i suoi beni erano confiscati, fu rinchiuso nei Forni del castello di Monza. Di qui fu ricondotto a Milano al principio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152 (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principati di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di Terraferma, che sostenne un'azione più discreta di riparazione nei i Banchi. Nel 1536 fu nominato provveditore generale d'Armata in un periodo in cui i rapporti per ruotare anche attorno a questioni di principio. Il problema era infatti se nei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...