Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] degli individui e dei gruppi (popoli, classi, nazioni) di allargare la propria libertà d'azione (libertà negativa) e di affermare il principio dell'autodeterminazione contro il ripetersi, il riprodursi, l'atteggiarsi nelle più diverse guise delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a creare il primo maa. E come ogni vegetale trasmette i principî della propria specie, così l'uomo, ‛specie' per eccellenza del i segreti della vita e della trasmutazione, luogo d'azione della misericordià divina, essa non apparteneva altro che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un nesso di base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le tecniche per giungere , si deve riprendere concretamente il controllo di tutti i mezzi d'azione; ma la situazione è talmente complessa che solo una sorta di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] principi e vincoli insuperabili sulle questioni etiche e sul modo in cui i cattolici impegnati in politica devono approcciarle, il papa e la Congregazione per la Dottrina della Fede hanno di fatto ridimensionato drasticamente gli spazi d’azione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . L’autonomia dei cattolici in politica è stato certo infatti soprattutto un programma d’azione a cui si è provato faticosamente a tener fede, ma è anche un principio ideologico, che irrompe nel quadro dei rapporti fra Chiesa e mondo proprio del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] cattolici, a ostacolare anche la semplice prospettiva dell’unità d’azione con le altre organizzazioni vi era il fatto che tale, visto che non si aveva a che fare con il ‘principio evidente ma indimostrabile’ dei matematici e né tanto meno con la ‘ ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo A., Pianificazione e Costituzione, Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principiod'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] culti ammessi, che da un lato ribadì il principio della libertà religiosa e la possibilità di riconoscimento fra la caduta di Mussolini e l'armistizio il Partito d'Azione, che ideologicamente si offriva come alternativa sia al materialismo comunista ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] lo specifico della situazione italiana più che con distinzioni di principio tra politico e religioso. Non c’era nulla nel «senza per questo togliere ai laici la necessaria libertà d’azione». Il documento segnò di fatto la fine del modello voluto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sfera d’azione e continuò comunque a rivendicare la piena conformità di tutto l’insegnamento con i principi della dai socialisti agli esponenti del Partito repubblicano e del Partito d’azione. Possiamo senz’altro dire che, grazie allo sforzo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...