Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] .; secondo lo stesso autore il principio dell'età del ferro, con un generale criterio d'innalzamento, si avrebbe nelle regioni materiale contemporaneo della Sicilia, pur non potendosi supporre un'identità.
Nelle fosse di Torre Galli, a esempio, le ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mediante la pianificazione socialista, ispirata al principio di "basarsi sulle proprie forze" e pp. 13-22. La più recente opera d'insieme sui problemi linguistici dell'Asia è Imperialismi, identità nazionali e politiche linguistiche, a cura di R ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] macedonico nella Cadmea; la città fu presa d' assalto, dopo fierissima resistenza, al principio di ottobre. E A. volle ora luminose). Alla tradizione musulmana posteriore non sfuggì l'identità sostanziale del racconto del Corano e di quello della ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] metriche.
7. Versi e principio dei segni sulla retta. dà l'equazione del punto (x, y, z) come centro o inviluppo d'un fascio di piani: e, più in generale, un'equazione w(u, verifica agevolmente, in base all'identità segmentaria di Eulero (n. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] relativamente basso di analfabeti. Già al principio del sec. XX il territorio dell' Tallinn, in posizione periferica. È sentita la mancanza d'una linea fra il golfo di Riga e il svedese col danese) e dall'identità del metro nazionale, l'ottonario ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] residua sia di argon e non di aria. d) Si riscalda l'ampolla in modo da vaporizzare di orientazione tra fasi adiacenti identiche, che soddisfa a determinate condizioni osserva un incrudimento che da principio risulta abbastanza rapido e quindi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'Inghilterra, dell'Italia e della Spagna. D'altra parte i principi, i signori, il clero invitano gli artisti York, di Strasburgo, ecc.). La tecnica di tutte codeste vetrate è identica e persisterà con poche varianti fino al termine del sec. XV.
...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] montaggio un fondamentale principio di costruzione estetico identità di genere nell'ambito delle diverse possibilità di articolazione del concetto di identità Jordan (The good thief, 2002, Triplo gioco) e D. Boyle (28 days later…, 2002, 28 giorni dopo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] concentrazioni d'imprese e di aziende, sia orizzontali (abbraccianti imprese producenti beni d'identica natura, Napoletano, e aggiungendo a questo anche l'allume di Volterra. Al principio del sec. XIV i mercanti veneziani che frequentano i mercati di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 0, dove P(x)=Σrk=₀ akxk. Questa volta d={a₀,...,ar} e u è l'insieme delle r dove n₂,k₂=0,...,N₁−1 e n₁,k₁=0,...,N₂−1. Usando l'identità WN=1 e ponendo Xn=X(n₁,n₂), come pure xk=x(k₁,k₂), a specchio riflettente. Il principio che descrive la formazione ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...