Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] valore di scambio e non del valore d'uso. Anche agli occhi di chi non N. J., 1963 (tr. it.: Stigma. L'identità negata, Bari 1970).
Gramsci, A., Quaderni del of sociology, London 1877-1896 (tr. it.: Principî di sociologia, Torino 1967).
Sumner, W.G., ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] non presentava né consentiva la creazione di identità sociali semplici, lineari e ben integrate. ), si segnala per i principi che introduce: la mutua inferno’ come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] criterio della valutazione, ossia il principio generale in base al quale diverse nel corso del tempo.
Valori, identità e azione sociale
La funzione regolatrice state of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956, pp. 116-132.
Kluckhohn ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] tra Es, Io e Super-Io. L'Io rappresenta il principio di realtà, il Super-Io i modelli culturali interiorizzati. Entrambi , N.J., 1963 (tr. it.: Stigma. L'identità negata, Bari 1970).
Goslin, D.A. (a cura di), Handbook of socialization theory and ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] individui nel gruppo, i principî di reclutamento nelle associazioni, e isolati trasformano l'identità globale del sistema e sfociano consapevolezza dei processi sociali da parte degli individui; d) la forza propulsiva dei processi; e) il livello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] dell'incontro nel quale si generano identità e ruoli situati ( il ruolo per commerci a distanza che suggeriscono i principî del baratto e dello scambio di arriva l'argento. D'altro canto, tutte le economie europee hanno bisogno d'argento, perché è ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] essere volta, in linea di principio, a eliminare completamente, nella sua stesso non può dirsi per quanto riguarda l'identità etnica o razziale. Se è questa la : a questi gruppi non è concessa una via d'uscita, non è offerta la possibilità di essere ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] dispongono di un'informazione completa sulle alternative d'azione, o quando non sono in grado contraccambio sono tutti interrogativi in via di principio aperti, ai quali i partners dell'interazione Gruppi, analisi dei; Identità personale e collettiva; ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] e i primi decenni dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee di un nel passaggio dal principio dinastico alla sovranità popolare, tende ad assicurare la lealtà dei cittadini rafforzando la loro identità nazionale. È ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] nasconde il fondamento etico di questo principio cercando invece di sostenerlo in base luogo, la scuola radicale ricerca una identità europea che sia transnazionale, considerata l Mondo, non tanto per bontà d'animo quanto per procurarsi un eventuale ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...