Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] ciò tanto più, quanto meno il principio di legittimità su cui poggia il suo cui azione è però orientata a restringere lo spazio d'azione per i propri associati o, più spesso, l'ideologia, valori e criteri di identità comuni.La formazione di un'area di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] significato: ciò che sarà.
L'identità teorica di sapere e prevedere è della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un proprio da un metodo di indagine ispirato al principio 'uniformistico' di Lyell, oggi in ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e la tutela delle distinte identità e posizioni minoritarie: si pensi, ad esempio, al principio dell'unità della nazione e F., L'idea di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] il sistema sociale di tipo B (o C, o D), ciò non comporta automaticamente un conflitto tra A e senza reagire della loro identità e coscienza? Come è stato, sin dalle origini, il principio ispiratore della ricostruzione della teoria freudiana operata ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] assoggettamento al passo e ai principî della produzione industriale, sia un tratto essenziale della sua identità moderna. È piuttosto l 'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The west European left ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] Copperbelt rhodesiana il principio della discendenza sembra tipo di analisi il concetto di identità assume un ruolo più centrale, e groups, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. V, New York 1968, pp. 167- ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] nuova disciplina, vale a dire la legittimità dell'impiego del principio di causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior sulla misura di questi e sugli eventuali pericoli d'una costruzione sociale di una identità malata. E ancor prima vi è la ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] analogie tra le unità oggetto d'indagine, bensì quello di che modo società diverse abbiano risolto problemi identici, può rendersi necessaria una comparazione tra situazioni dal contesto costituiscano i principî guida della riflessione, della ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] fare con i propri pari - afferma Huizinga - in via di principio ci si lascia guidare da un senso dell'onore cui si d'onore' nelle professioni in questione. Forse per questa via sarà realmente possibile riallacciarsi al 'vecchio' medium di identità ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] o spiriti, contatto che rappresenta il suo modo d'agire su di essi ed è attestato dalle una funzione di supporto dell'identità etnica.
Rituali analoghi svolti un relativismo che contrastano sia con i principî del Bene e del Male, sia con ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...