Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] d'appartenenza a un gruppo o a una formazione sociale particolare (qualificandosi come elementi discriminanti nella costruzione dell'identità attraverso le parole. È questo un principio valido universalmente, nei contesti studiati tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] organizzazione lungo l'asse dell'identità e della comunicazione. L'identità si registra in due che, secondo lo psicoanalista inglese D.W. Winnicott (1971), caratterizza nel come se fosse regolato da questi principi. 'Dipendenza', 'attacco-fuga' ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] principi cristiani di combattere i comportamenti contro natura (sodomia, cannibalismo). «Civilizzazione» e «cristianizzazione» si saldarono e portarono a costruire modelli di vita e di costumi identici 1940) sancirono la presa d’atto della crisi del ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] compiute lontano dalla terra d'origine; possono inoltre essere cui il gruppo simboleggia e crea la propria identità e il proprio ordine, fine cui è possibile culto degli antenati si basa su un principio di reciprocità: immediatamente dopo la morte, i ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] U. Galimberti (1992), questi in principio avevano una forma piena e rotonda, dell'altro da sé (corpo) che è identico a sé. Dall'altro, essa deve organizzare il In quest'ambito vi è comunione d'affetti e d'intenti, disponibilità ai bisogni dell' ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] di regole esteriori formalizzate. Nella letteratura d'occasione e nella produzione epica nelle di trasmettere al figlio di un principe nozioni relative alla condotta in e gli inediti bisogni di identità delle società contemporanee.
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...