Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] dei neonati, le quali rappresentano una vera e propria ‘carta d’identità’ dalla cui lettura è possibile stabilire il gruppo etnico del induismo e dei brahmani nella lotta religiosa, il principio di protezione di questi animali che divennero simboli ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] può essere mantenuta, in una certa misura, come proficuo principiod'orientamento, non è opportuno tuttavia limitare a questa norma la è statistica e vige in un continuum: la strategia di identità che si riproduce al suo interno non segue una linea ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] diaspore o semplicemente le migrazioni) le identità locali. Autori come U. Hannerz ’intensa attività di ricerca empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, pensiero Per gli universalisti, i principi logici da cui derivano ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] il carattere interattivo di tutti i livelli di identità peculiari dei gruppi umani (➔ etnia). La mostrare l’arbitrarietà di ogni principio generale di classificazione: le (➔) razzista, diffuso in gran parte d’Europa. Anche l’evoluzionismo di C ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Codice Taihō. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di s’incontrano scultori dall’identità riconoscibile, come Jōchō, 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km che sarà duramente domata solo al principio degli anni 1930.
1926-27: epico ed è simbolo dell’identità nera della musica fiorita nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] politico contrario a ogni principio di difesa dei diritti suo centro geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da Costa, differenza la loro collettiva identità nazionale.
L’architettura ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] m. abbia un valore intrinseco; si deve d’altra parte riconoscere che l’arbitrio dello Stato in e a essi non si applica il principio generale del livellamento del valore al costo di (che in realtà è un’identità), ossia la velocità di circolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). in patria e rinviato a giudizio al principio del 2001. Il processo, riguardante in precisa fisionomia, un’identità già perseguita da tempo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] origine a una progenie di individui geneticamente identici (a meno di errori o mutazioni) volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato negativo ha un’emulsione all’alogenuro d’argento che contiene anche uno sviluppatore ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...