• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2895]
Scienze politiche [122]
Diritto [525]
Storia [311]
Temi generali [278]
Biografie [288]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [176]
Medicina [121]

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] i calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 aree, che attenuano progressivamente le loro identità (v. Pasquino, 1983). Dall' di istituzioni fondate sul principio della responsabilità politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] eventualmente di essere, nei fatti, altrettanto soverchiante. D'altro lato si può osservare come il termine identità politica e il diritto all'autodeterminazione. Può senz'altro ospitare nel suo seno religioni ireniche, ma non può adottarne i principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] un'educazione occidentale continuarono la loro ricerca di un'identità africana che consentisse loro di porsi - dal punto una prospettiva storica la semplice enunciazione di tali principî di unità d'azione e di intenti - sempre di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] . Gli scopi comuni, le identità collettive e la capacità di avanzare di gruppo, all'impegno di principio nei confronti di una causa, of change and continuity, Princeton, N.J., 1990. Rucht, D. (a cura di), Research on social movements: the state of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Partiti politici e sistemi di partito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partiti politici e sistemi di partito Stefano Bartolini di Stefano Bartolini Partiti politici e sistemi di partito Il partito politico moderno Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] storica e che allo stesso tempo rafforza la natura e l'identità di queste ultime, si è potuto parlare di un 'congelamento' 1741 Hume avanzava una distinzione tra partiti d'interesse e di principio (affection), giudicando comprensibili e ragionevoli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] , vol. I, cap. 4). In questa prospettiva si afferma il principio che il sovrano è superiore non solo ai singoli componenti del popolo ma da una forte identità comune, deve tentare di aggregare una pluralità di interessi e opinioni che, d'altra parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] d'altronde tutto il resto dell'umanità (salvo pochissimi casi, quasi tutti nell'Europa occidentale), non erano organizzati secondo il principio su cui si fa leva sono gli stessi, come identica è la risposta. A prima vista, tutto sembrava favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] contrapposti e alternativi. La percezione di un’identità e di una appartenenza politica forgiata sul terreno federazioni e 23 sezioni e, accanto alla parola d’ordine dell’ateismo, ribadì, sul piano dei princìpi, la condanna di ogni tipo di Stato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il reale, l'ideologia comunista aveva perduto completamente la propria identità. La sua bancarotta l'aveva ridotta a mero pensiero Ceca e Repubblica Slovacca. Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] è, perciò, continuato a esaltare i principî in questione, senza neppure notare, ad esempio volta, di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è storiografia, con l'abbondanza, a tacer d'altro, dei nomi di storici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali