Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che in 'obiettivo di consolidare le identità nazionali. Negli incontri internazionali in quanto lesiva del principio di libera circolazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] studio empirico e teorico in questo campo d'indagine non ha avuto soluzioni di continuità. interpretativi e in via di principio mai conclusi cercano di stabilire di ruolo (il 'fare' non è identico all'essere'), che tuttavia viene egualmente attuato. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, identità sociali. Le ideologie liberali, fiduciose nelle capacità individuali, e quelle democratiche, fondate sul principio ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l'altro continuative, di costruirsi un'identità, di conoscere le regole mercanti o vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro, ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] ordine, armonia e senso di identità dei dipendenti.
L'evidente paternalismo è nel pensiero di Simon un principio generalissimo che richiede alcune chiarificazioni. In dal cosiddetto gruppo di Aston (D. Pugh, C. Hining, D. Hickson e altri), che ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] assai diversa in rapporto all'identità di ruolo e all'integrità personale tariffario' in cui alla donna nelle varie fasce d'età viene sistematicamente assegnato un valore in denaro posizioni al vertice in via di principio non cambia la struttura del ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] principio, possono essere i tipi di risposta strategica alle sfide ambientali: da un lato un tipo di risposta 'rigida', tendente a conservare l'identità attenzione, sono però cambiati i metodi e i modelli d'indagine. La società non è più vista come un ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] con gli invasori bianchi. In questo contesto di mitologie dell'identità nasce tra gli Indiani istruiti - come tra i Canachi o definire questo tipo d'analisi tre concetti - 'relazione', 'trasformazione', 'contesto' - che comportano tre principî: 1) i ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] ad affermare e imporre i propri bisogni, la propria identità individuale. Sono pertanto in gioco intense e violente emozioni tr. it.: Principî di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Napolitani, D., Individualità e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sua accessibilità universale, almeno in via di principio (v. Merton, 1942). Ma si può della coscienza pubblica e dell'identità collettiva - e di conseguenza the sociology of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94-116. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...