RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di vivere in ambienti più freddi d'inverno e più caldi d'estate o rinunciare all'auto e di autoproduzione. Il secondo principio della termodinamica, insieme alle risultati interessanti sono i forni a induzione elettrica e le fusioni prodotte da ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Nord, vi sono numerose evidenze della manipolazione e dell'induzione di mutamenti genetici in specie vegetali locali (Iva annua, d.C.). La città, che intorno al 400 d.C. concentrava 200.000 abitanti su una superficie di 20 km2, rivela un principio ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] qui, la nozione importantissima di potenziale vettore dell'induzione magnetica, che è riuscita tanto feconda per d' importanza fondamentale in elettrodinamica per l'integrazione delle equazioni di Maxwell e di Lorentz; per l'espressione del principio ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] per le mine di tal nome, oppure la coppiglia con il filo d'inciampo per le mine a strappo. Organi accessorî sono: gli organi principî e quindi due dispositivi, azionati o dalla corrente indotta dalla variazione del campo magnetico (mine ad induzione ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] come vuole il principio della conservazione dell'energia - oltre a considerare le variazioni d'energia, cosiddette " dove η è una costante e Bmass il valore massimo dell'induzione magnetica per qoel ciclo.
Un'altra determinazione importante di J è ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] più frequentemente in autunno e al principio dell'inverno, piuttosto che in che in Fundulus. Nell'induzione neurale la reazione dell' l'importanza della costituzione genetica del materiale d'esperimento sulle sue capacità reattive alle influenze ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] in evidenza la reciproca influenza (induzione aerodinamica) che ciascuno dei varî del Bertrand si fonda essenzialmente sul principio dei lavori virtuali, il criterio è già si avvertì, si parla qui di resistenze d'onda e non di attrito.
13. Se si ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] documenti storici, né v'è traccia d'incertezza o di dubbio. Sembra quindi legittima l'induzione che la tradizione riferente l'autore criterio di selezione è posto che debbano in linea di principio risalire ai λόγια di M. quanti discorsi e sentenze il ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] relatività di Einstein (v. relatività).
4. Accettato il principio, fondamentale in quest'ultima teoria, che per due osservatori e di quello magnetico ???H e dei rispettivi vettori induzione ???D e ???B in funzione dei valori che queste stesse ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] gruppo di esse.
Queste essenzialmente sono le regole dell'induzione vera, che F. Bacone, nella prima metà del solo attraverso l'opera d'un filosofo della tempra di Giordano Bruno che il pensiero, rigettando ogni principio di autorità, conquistò ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...