Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di J.-C. Gardin, che rifiuta la contrapposizione fra "induzione" e "deduzione" e riconosce fra i due tipi di Ragghianti, che a partire dal 1935 ne sostennero i principi nella rivista La Critica d'Arte. L'influenza dell'idealismo ha lasciato le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] campo scientifico. In linea di principio poteva essere assegnata a chiunque ne fosse meritevole, indipendentemente dal paese d'origine, ma in pratica, , scoprirono uno strano fenomeno che combinava induzione e conduzione nel vetro. Essi inviarono ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] nudi fatti; ma le giuste induzioni o fallaci che se ne traggono dai dotti, avuto in pregio da principi e monarchi s’era spento il del 23 settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin.
54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] modalità chimiche d'interpretazione dei fenomeni.
Stahl identificò la seconda terra di Becher con il flogisto o principio della combustione esperimenti dai quali si poteva ricavare, per induzione, l'analogia tra fenomenologia macroscopica e struttura ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] illimitata libertà verticale. Questo è il traguardo ma anche il principio di un teatro d’arte, o appena dell’arte: e difatti così è , se è vero che, attorno alla Romagna, per induzione e per imitazione, anche la restante Emilia e la Toscana ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] a Sui principî dell'economia politica e della tassazione, di D. Ricardo, Milano induzione) di regolarità riscontrate nell'osservazione diretta di comportamenti effettivi.
Questo sistema di proposizioni generali è costituito da alcuni principî ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] d'Africa, mentre i trogloditi segnavano il confine con le specie inferiori. L'uomo era dunque un animale tra gli altri e, seguendo la grande catena dell'essere, Linneo trovò difficile determinare secondo principî deduzione e induzione. Questi problemi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dei numeri si mostrano in due modi: la prima è l'induzione, perché se si seguono i numeri uno a uno e se li la causa prima a e i tre effetti b, c e d. Al-Ṭūsī li chiama i quattro principî. Combiniamo ora questi quattro elementi a due a due, poi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] d'aria "respirabile" e una "irrespirabile" sembrava aver stabilizzato la sua concezione che l'atmosfera fosse composta almeno di due "principî tre acidi a partire dai quali aveva basato la sua induzione. Quando fu in grado di dimostrare che l'"acido ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] un livello più alto, trascura il fatto che, se la colonna d'acqua è più alta, nello stesso tempo è anche più stretta esperimenti circa l'induzione di leggi fisiche a un secondo esempio, la scoperta del principio di azione e reazione. In un tubo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...