Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] v. Biological clocks, 1960) per quanto riguarda l'induzione fotoperiodica negli afidi. Nelle crisalidi di alcune farfalle (Cecropia azione congiunta di varie cellule. D'altra parte, la ricerca di un principio fondamentale unitario ha fatto finora ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di anomalie anatomiche.
Conservazione di organi
L'induzione dell'ipotermia, che costituisce il cardine della nel soggetto malato (ricevente). La donazione d’organo rappresenta un principio sociale che dovrebbe essere considerato un dovere ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] D. vuol affermare che l'assimilazione dell'uomo a Dio, come suo vestigium, avviene - per via naturale - attraverso l'induzione ratione probetur: / nonne hac principio geminum tu das tetrachordum? " (commenta Remigio d'Auxerre Comm. in Mart. Cap ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] o dalla difesa, il tutto in spregio al principio di precisione della fattispecie penale.
Anche sul versante della co. 2, Cost.
Siamo, invece, d’accordo nell’eliminare la concussione per induzione, giacché quest’ultimo concetto è troppo evanescente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] li si feconda tutti), induzione di gravidanze multiple (ignorando medici e nel pieno rispetto di un principio condiviso da tutti come quello della de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] in vigore di dodici anni; mentre nel caso di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all’ reati di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.) e di corruzione sbarramento imposto dal principio di legalità delle ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di ruoli funzionali. Questo principio regolatore generale, denominato omeostasi, molti agenti patogeni causano necrosi e, d’altra parte, molti danni che causano a carico di Bax, è possibile che l’induzione di p53, dovuta al danno al DNA provocato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] seguenti:
(i) quali siano i principi generali desumibili, per via di induzione, dai testi istitutivi delle Comunità l’Homme a-t-elle dans le cadre du droit interne une valeur d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, J., Fatti e norme ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] teorie scientifiche, al principio di falsificazione, la un debole campo sostanzialmente dipolare (induzione dell’ordine di 5×10−5 review», 2004, 52, 8/2, pp. 817-26.
G.A. Glatzmaier, D.E. Ogden, Th.L. Clune, Modeling the Earth’s dynamo, in The state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] quantitativi; la mutagenesi e l'induzione di variabilità con agenti chimici una riduzione di 20.000 tonnellate di principio attivo nell'impiego di fitofarmaci. Pur degli ecosistemi e, dall'altro, la sicurezza d'uso degli OGM per l'uomo.
Un primo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...