Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Sul piano dei valori, dal principio 'nessun posto è gratis' viene descrizione, sia quella tra induzione e deduzione. Da un lato politics of ideas, in The spread of economic ideas (a cura di D. C. Colander e A. W. Coats), Cambridge, Mass.: Cambridge ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] solo con un metodo conoscitivo specifico, quello dell'induzione fondata sull'esperienza. Bacone distingue quattro specie di di potere e di dominio); d) fino a che punto una teoria può spiegare in base a quali principî si sviluppa la totalità sociale ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] induzione o di corruzione propria (Maruotti, R.G., Violazione dei segreti d’ufficio, cit., 436 s.; Fioravanti, L., Segreto d da quella dell’art. 326 c.p. in base al principio di consunzione o del c.d. ne bis in idem sostanziale (Romano, M., I delitti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'analogia, dell'induzione, delle congetture e delle diverse occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e, azioni erano prodotte e governate da forze o principî esterni o interni alla materia. Alla metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] vere nell’evidenza prolungata delle connessioni necessarie; l’induzione (o enumerazione) che tiene la molteplicità e la i “primi principi” di una filosofia prima che offre alla fisica i suoi fondamenti: quegli argomenti d’intelligibilità, stabilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] , sia derivate per induzione logica), e quelle che ; (3) e o Ṅ; (4) ai au C; (5) h y v r l Ñ; (6) ñ m ṅ ṇ n M; (7) j b g ḍd Ś; (8) jh bh gh ḍh dh Ṣ; (9) kh ph ch ṭh th Ṭ; (10) c ṭ t V; (11) k p Y; (12) ś dimostrazione del principio secondo cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di una molecola, provocato dall'induzione elettrostatica, che portava a una Il suo scopo era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla delle indagini su vasta scala e del lavoro d'équipe che negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] Maldera sottolinea d’altra parte come una netta distinzione tra i concetti di “costrizione” e di “induzione” – cioè tra le sfere della concussione e della induzione indebita ex art. 319 quater c.p. – sia altresì imposta dai principi di legalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] formulata sulla base di elementi e principi che riposavano al fondo dello stesso non può sfuggire al divenire storico, e, d’altro lato, che «l’economico storicizza il vitale simultanea», cioè sintesi, di induzione e deduzione, di rispetto dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] l'interpretazione a mosaico di Roux. Da principio, optò per una via di mezzo, si estende lungo tutto l'organismo, con il picco d'intensità verso il polo 'animale' (o superiore), mentre sembrava un fenomeno di induzione, sebbene Spemann non usasse ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...