Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] prove per induzione, in La principio dispositivo, attribuendo quindi alle parti un potere esclusivo di dedurre le prove, fatte salve le ipotesi, alle quali la stessa norma rinvia, in cui la legge attribuisce al giudice il potere di disporre prove d ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] di fisiologia umana.
Nell’aprile 1940 sposò Alberta Stagno dei principid’Alcontres. Richiamato alle armi il 9 giugno successivo, trascorse centri corticali del colombo, che, dopo l’induzione di convulsioni stricniche, appaiono ridotte ma non esaurite ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Pure la dogmatica penale costituirà terreno d’importazione del principio vittimologico. Negli anni settanta del riconducibile a questo secondo indirizzo è riscontrabile nel delitto di induzione indebita previsto all’art. 319 quater c.p., introdotto ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] viene meno anche in via d’ipotesi il problema del loro alla deduzione e lasciare spazio solo all’induzione (Copy, I. M. – Cohen, ’uguaglianza, nel suo nucleo forte, non solo è un principio costituzionale, ma non è derogabile da altre norme pur se ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] riguardo alla dimostrazione matematica per “induzione completa”: Poincaré, H., Sur “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] decretazione d’urgenza, il legislatore ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci e concreti e, in omaggio al principio di servizio, istigazione alla corruzione, peculato, induzione indebita, corruzione e istigazione alla corruzione di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] norme di diretta attuazione del principio di imparzialità di cui all’articolo 97 della Costituzione: «principio che fonda, insieme a quello il d.lgs. n. 231/2001 si riferisce alle fattispecie tipiche di corruzione, concussione, induzione indebita ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] condotta del millantatore, al pari della concussione – e non dell’induzione indebita di cui all’art. 319 quater c.p. – o credito, “trafic d’influence”, “influence peddling”, in Riv. it. dir. proc. pen., 1968; Petrone, M., Il principio di specialità ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] a 0 sull’asse delle ascisse). L’induzione della LTP è indicata dalla freccia. Il alla nicotina, il principio attivo del tabacco 45, 5, pp. 741-52.
Y. Dong, T. Green, D. Saal et al., CREB modulates excitability of nucleus accumbens neurons, «Nature ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] il diritto che le governa. È questo il c.d. “principio di effettività”, pietra angolare del sistema. Lo si ma approssimative e puramente indicative – che cosa vuol dire « induzione » : si tratta della raccolta di prove idonee e sufficienti a ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...