• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Diritto [197]
Fisica [106]
Biografie [81]
Storia [73]
Diritto amministrativo [56]
Temi generali [51]
Economia [46]
Matematica [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [38]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] porre sulla facciata del S. Petronio. A Bologna si trattenne fino al principio del 1508 per quel lavoro, poi distrutto nel 1511. Richiamato a Roma dei suoi atti, dal contrasto di forza e d'inerzia, tra le risonanze classiche, sorgono nuovi sensi, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e la consuetudine mentale, cioè un'enorme forza d'inerzia, che fa apparire quasi inesistenti dei grossi problemi che congiungere con questi due. Poco si può obiettare a questi principî generali, ma il punto principale è che di tali caratteri che ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] u, v risultano anch'esse tanto piccole da poter trascurare le forze d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso particolari, non sarebbe il caso di esporne nuovamente i principî, se non fosse ora possibile, utilizzando il teorema ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] rispetto a quelle della lastra, come richiede il principio suddetto. Tanto è vero che nelle lastre circolari piane e J sono l'area della sezione e il suo momento d'inerzia rispetto all'asse baricentrico contenuto nel piano dell'asse geometrico, ... Leggi Tutto

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di riferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo. I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno dato luogo a d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso della simmetria di rotazione, detti C e A rispettivamente i momenti d'inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] rimane stazionario in acqua, esso galleggia in virtù del principio di Archimede, cioè il suo sistema galleggiante s'immerge primo caso i pesi, aumentati dall'azione delle forze d'inerzia che si generano nell'urto, equilibrano direttamente la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] fluido occorre sostituire Θ con Θ + ΔΘ essendo ΔΘ un momento d'inerzia virtuale dato dall'espressione essendo ya la densità, ω l'area . Il calcolo di questi coefficienti è affidato a quel principio di minimo cui si è accennato e che si affronta ... Leggi Tutto

MECCANICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO Federico Enriques . Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] sistema. È vero che il primo scopritore del principio d'equivalenza, il medico Roberto Mayer, rifiutava qualsiasi velocità la dinamica classica non è più soddisfatta: la massa d'inerzia, anziché restare costante, cresce tendendo all'infinito, quando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OTTICA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO (4)
Mostra Tutti

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] . Il Menabrea enunciò il suo teorema del minimo lavoro o principio di elasticità in questo modo: Quando un sistema elastico si e valgono le costruzioni note per la polarità definita dall'ellisse d'inerzia. Dalle (4) e (5) si ricava che la rotazione ... Leggi Tutto

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] dello spazio-tempo incurvato da queste; la legge della geodetica spazio-temporale, la legge d'inerzia generalizzata, cessa così di costituire un principio autonomo, perché esso discende dalle equazioni del campo gravitazionale e quindi, in sostanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 79
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali